Documenti Disegno Automatico | ||||
Lingua
|
Formato
|
|||
Dispensa | Note su AutoCAD a cura di Arch. Rabih El Hage |
ita
|
pdf
|
|
Esercitazioni | Esercizi 3D di Disegno Automatico a cura di Arch. Rabih El Hage |
ita
|
dwg
e zip
|
|
Riferimenti | US
Army Corp of Engineers - Research Laboratory Improving Design Communication - Advanced Visualization Blessing F. Adeoye - January 2001(459 kB) |
eng
|
pdf
|
|
Materiale lezioni | ||||
Lezione 19 02 02 | ![]() |
ita
|
dwg
2000
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 25 02 02 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ita
|
dwg
2000
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
Lezione 04 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
Lezione 05 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 12 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
Lezione 18 03 02 | ![]() |
ita
|
dwg
2000
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
jpg
|
||
![]() |
ita
|
jpg
|
||
Lezione 19 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 25 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
Lezione 26 03 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
html
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 08 04 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 09 04 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
|
||
Lezione 15 04 02 | Conferenza "La gestione strategica dei progetti di architettura: Canary Wharf e Swiss RE - Studio Norman Foster - Londra " - Arch. Carla Picardi - Project Director | |||
Lezione 22 04 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
html
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 23 04 02 | ![]() |
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
![]() |
ita
|
dwg
2000
|
||
Lezione 13 05 02 | ![]() |
ita
|
dwg
|
|
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
jpg
|
||
![]() |
ita
|
jpg
|
||
![]() |
ita
|
tiff
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
jpg
|
||
Lezione 14 05 02 |
![]() |
ita
|
pdf
|
|
![]() |
eng
|
pdf
|
||
![]() |
ita
|
pdf
|
||
![]() |
eng
|
pdf
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
|
ita
|
zip
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
![]() |
ita
|
zip
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
![]() |
ita
|
dwg
|
||
Esercitazione finale | ||||
Materiale | ![]() |
ita
|
dwg
2000
|
|
Materiale | ![]() |
ita
|
dwg
14
|
|
Materiale | ![]() |
ita
|
dxf
2000
|
|
Materiale | ![]() |
ita
|
jpg
|
|
On line | ![]() |
ita
|
dwf
|
|
Modalità | La
seconda esercitazione consiste nel modellare completamente e visualizzare,
nelle forme che saranno indicate, il progetto di alloggio proposto. Si tratta di un minialloggio per 2 persone costituito da uno spazio diurno di soggiorno, una cucina, una camera da letto matrimoniale ed un bagno. L’ingresso è posto in lato a destra. Sono possibili forature (a piacere) sono nel lato nord e in quello sud. Le dimensioni nette dello spazio disponibile sono: 6.5x12 m. Le fasi richieste sono: 1. ideazione delle suddivisioni interne e disposizione delle aperture 2. proposta in formato jpg dello schizzo di progetto 3. modello tridimensionale e rendering. Il materiale fornito è in versione beta e pertanto suscettibile di modifica, correzione o miglioramento. Le modalità di invio e accettazione saranno dichiarate in seguito |
ita
|
||
Link utili | ||||
|
eng
|
exe
|
||
![]() |
eng
|
exe
|
||
![]() |
ita
|
exe
|
||
![]() |
ita
|
exe
|
||
![]() |
eng
|
exe
|
||
![]() |
eng
|
exe
|
||
Fonti on line | ||||
Architectural Studio | ![]() |
eng
|
html
|
|
![]() |
eng
|
pdf
|
||
Frontiere di rete |
|
ita
|
html
|
|
![]() |
ita
|
lit
|
||
![]() |
ita
|
lit
|
||
FAQ | ||||
D.
Non riesco ad aprire i materiali che hanno estensione .PPT. R. Sono file creati con Microsoft Power Point. Se avete installato Microsoft Office dovreste essere in grado di leggere il formato PPT. Se non avete installato Microsoft Power Point, potete scaricare il visualizzatore all'indirizzo: Power Point Viewer. |
||||
D.
Ho AutoCAD ma non riesco ad aprire i file DWG di esempio R. Questo avviene se le versione di AutoCAD che utilizzate è precedente rispetto a quella con la quale sono stati creati i file. In questo caso è opportuno usare una versione più recente o farsi convertire il formato in uno compatibile. |
||||
D. Ho
trovato un file .PDF e non riesco ad aprirlo. Come posso fare? |
||||
D.
Ho un'immagine in formato BMP ed occupa molto spazio in memoria.
Come posso ridurne la dimensione? R. Può salvare l'immagine in formato JPG (ad esempio usando Paint Shop Pro oppure PhotoShop) e decidere il rapporto di compressione. Naturalmente l'immagine perderà di qualità. Se l'immagine ha un massimo di 256 colori può usare il formato GIF (usando sempre gli stessi sw indicati in precedenza). |
||||
D.
Mi hanno inviato per e-mail un e-book ma non riesco a leggerlo perché
nessuno dei programmi che ho lo riconosce Nemmeno Word. Devo comprare un
apposito programma? R. No, non deve acquistare nulla. Deve scaricare il programma Microsoft Reader (www.microsoft.it/reader) |
||||
Curiosità | ![]() |
ita
|
html
|
|
Note: (ita) = documento in italiano - (eng) = note in inglese Formati: html, rtf, pdf, lit |