La conduzione di sondaggi è una pratica fondamentale nella ricerca universitaria per raccogliere dati e ottenere insight preziosi. Tuttavia, è imperativo che questo processo avvenga nel pieno rispetto della privacy dei partecipanti. Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la progettazione e la somministrazione di sondaggi universitari che tutelino la riservatezza dei rispondenti, in linea con le normative vigenti (come il GDPR in Europa) e i principi etici della ricerca.
Il GDPR va considerato prima di intraprendere alcuna azione. Si può leggere a questo indirizzo sul sito del Garante della Privacy.
Principi fondamentali per la privacy nei sondaggi universitari
- Minimizzazione dei iati: Raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie per rispondere alle domande di ricerca. Evitare di chiedere dati personali non pertinenti.
- Trasparenza: Informare chiaramente i partecipanti su chi sta conducendo la ricerca, lo scopo del sondaggio, come verranno utilizzati i dati raccolti e per quanto tempo verranno conservati.
- Consenso informato: Ottenere un consenso libero, specifico, informato e inequivocabile da parte dei partecipanti prima di raccogliere i loro dati.
- Anonimizzazione e pseudonimizzazione: Ove possibile, anonimizzare i dati in modo che non sia più possibile identificare i singoli rispondenti. In alternativa, utilizzare la pseudonimizzazione, sostituendo i dati identificativi diretti con codici o identificativi indiretti.
- Sicurezza dei dati: Implementare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati raccolti da accessi non autorizzati, perdite o alterazioni.
- Diritto all’accesso, rettifica e cancellazione: Informare i partecipanti sui loro diritti in merito ai dati personali e fornire loro i mezzi per esercitarli.
Fasi della scrittura di un sondaggio rispettoso della Privacy
Fase 1 – Progettazione del Sondaggio
- Definire chiaramente gli obiettivi della ricerca: Prima di scrivere qualsiasi domanda, è cruciale avere ben chiari gli obiettivi della ricerca e le informazioni specifiche necessarie per raggiungerli. Questo aiuterà a evitare la raccolta di dati superflui.
- Minimizzare le domande demografiche: Includere domande demografiche (età, genere, corso di studi, ecc.) solo se strettamente necessarie per l’analisi. Valutare se è possibile aggregare i dati in categorie ampie per ridurre il rischio di identificazione.
- Evitare domande identificative dirette (ove possibile): A meno che non sia assolutamente indispensabile per la ricerca (e con adeguate giustificazioni e misure di protezione), evitare di chiedere nomi, indirizzi email, numeri di telefono o altri identificativi diretti.
- Utilizzare scale di risposta aggregate: Quando possibile, utilizzare scale di risposta che raggruppino i dati (es. fasce d’età, livelli di istruzione).
- Considerare l’anonimato o la pseudonimizzazione fin dalla Progettazione: Decidere fin da subito se il sondaggio sarà anonimo o se verrà utilizzata la pseudonimizzazione. Questo influenzerà la formulazione delle istruzioni e la gestione dei dati.
- Testare il sondaggio: Effettuare un test pilota del sondaggio con un piccolo gruppo di persone per verificare la chiarezza delle domande e identificare potenziali problemi di privacy.
Fase 2 – Redazione delle domande e delle istruzioni
- Linguaggio chiaro e neutrale: Utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e privo di ambiguità o pregiudizi. Evitare domande tendenziose o che possano indurre una specifica risposta.
- Domande sensibili con cautela: Se è necessario porre domande su argomenti sensibili (opinioni politiche, religiose, orientamento sessuale, salute, ecc.), farlo con estrema cautela, giustificando la loro rilevanza per la ricerca e assicurando ai partecipanti la massima riservatezza. Offrire la possibilità di non rispondere.
- Opzione “Preferisco non rispondere”: Includere sempre l’opzione “Preferisco non rispondere” per le domande che potrebbero essere percepite come intrusive o sensibili.
- Fornire istruzioni dettagliate: Spiegare chiaramente come compilare il sondaggio e come verranno gestiti i dati.
- Dichiarazione sulla privacy all’inizio del sondaggio: Includere una dichiarazione chiara e concisa all’inizio del sondaggio che informi i partecipanti su:
- Chi conduce la ricerca: Nome del ricercatore/gruppo di ricerca e affiliazione universitaria.
- Lo scopo del sondaggio: Una breve descrizione degli obiettivi della ricerca.
- Come verranno utilizzati i dati: Specificare l’uso dei dati per la ricerca e l’eventuale pubblicazione in forma aggregata e anonima.
- Come verrà garantita la privacy: Spiegare le misure adottate per proteggere la riservatezza dei partecipanti (anonimato, pseudonimizzazione, sicurezza dei dati).
- Per quanto tempo verranno conservati i dati: Indicare il periodo di conservazione dei dati e le modalità di eliminazione sicura al termine della ricerca.
- I diritti dei partecipanti: Informare i partecipanti sui loro diritti di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione al trattamento dei dati, e fornire i contatti del responsabile della protezione dei dati (se applicabile) o del ricercatore per esercitare tali diritti.
- Natura volontaria della partecipazione: Sottolineare che la partecipazione al sondaggio è volontaria e che i partecipanti sono liberi di interrompere la compilazione in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza.
- Consenso al trattamento dei dati: Richiedere esplicitamente il consenso informato prima che i partecipanti inizino a rispondere alle domande (ad esempio, tramite una casella di spunta o un pulsante “Accetto”).
Fase 3 – Somministrazione e gestione dei dati
- Piattaforme di sondaggio sicure: Utilizzare piattaforme di sondaggio online che offrano funzionalità di anonimizzazione e misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati (es. crittografia SSL). Verificare le politiche sulla privacy della piattaforma.
- Separazione dei dati identificativi (se raccolti): Se per motivi specifici è necessario raccogliere dati identificativi (es. per studi longitudinali con pseudonimizzazione), conservarli separatamente dai dati delle risposte e utilizzare codici univoci per collegarli.
- Anonimizzazione/Pseudonimizzazione immediata: Appena possibile, anonimizzare i dati o sostituire gli identificativi diretti con pseudonimi.
- Archiviazione sicura: Conservare i dati raccolti in un ambiente sicuro, con accesso limitato al solo personale autorizzato per la ricerca.
- Rispetto dei tempi di conservazione: Eliminare i dati in modo sicuro al termine del periodo di conservazione specificato nella dichiarazione sulla privacy.
- Formazione del team di ricerca: Assicurarsi che tutti i membri del team di ricerca siano consapevoli dell’importanza della privacy dei partecipanti e formati sulle procedure corrette per la gestione dei dati.
Esempio di Dichiarazione sulla Privacy (da adattare al contesto specifico)
Informativa sulla Privacy per la Ricerca Universitaria
La presente ricerca è condotta dal [Nome del Ricercatore/Gruppo di Ricerca] del [Dipartimento/Università] e ha lo scopo di [Breve descrizione dello scopo della ricerca]. La sua partecipazione a questo sondaggio è volontaria e le risposte che fornirà saranno trattate in modo confidenziale e anonimo.
Dati Raccolti: Raccoglieremo esclusivamente i dati necessari per rispondere alle domande di ricerca. [Specificare i tipi di dati raccolti, es. opinioni, esperienze, alcune informazioni demografiche aggregate].
Utilizzo dei Dati: I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica e potranno essere presentati in forma aggregata e anonima in pubblicazioni o presentazioni accademiche.
Protezione della Sua Privacy: Adottiamo misure tecniche e organizzative per proteggere i suoi dati da accessi non autorizzati. Le sue risposte saranno anonimizzate e non sarà possibile risalire alla sua identità. I dati saranno conservati in modo sicuro per un periodo di [Specificare il periodo di conservazione] e successivamente eliminati in modo sicuro.
I Suoi Diritti: Lei ha il diritto di accedere ai dati che la riguardano, di chiederne la rettifica o la cancellazione, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Per esercitare questi diritti o per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei suoi dati, può contattare il responsabile della ricerca all’indirizzo [Indirizzo email/Contatto del ricercatore].
Consenso: Cliccando su “Accetto” o proseguendo con la compilazione del sondaggio, lei dichiara di aver letto e compreso la presente informativa e di acconsentire al trattamento dei suoi dati per le finalità sopra indicate.
Conclusione
La conduzione di sondaggi universitari etici e rispettosi della privacy è fondamentale per mantenere la fiducia dei partecipanti e garantire l’integrità della ricerca. Seguendo le indicazioni fornite in questa guida, i ricercatori universitari possono progettare e somministrare sondaggi che raccolgano dati preziosi contribuendo al contempo alla protezione della privacy dei rispondenti. Ricordare sempre di consultare le linee guida etiche della propria università e le normative vigenti in materia di protezione dei dati.