Questo documento è in continuo aggiornamento e riporterà gli appunti per la scrittura di un progetto sia esso per presentare una startup, un progetto di dottorato, un progetto di tesi o un progetto commerciale, digitale, industriale, ecc.
Progetto di ricerca
Progetto di ricerca o Research proposal è un testo che ha l’obiettivo di convincere chi lo riceve che è valido e ben strutturato.
Si deve esplicitare e chiarire:
- la rilevanza del progetto
- il contesto
- l’approccio
- la fattibilità
Di norma le parti componenti sono:
- titolo
- abstract (o executive summary)
- stato dell’arte – (spesso indicato come Literary Review o Sintesi della letteratura) serve a dimostrare che la ricerca si basa su una teoria accademica solida e rilevante e che si conosce. Si tratta di selezionare alcuni autori e le loro pubblicazioni (con il principio della rilevanza e della attualità) e spiegare, dimostrare, in che modo la ricerca proposta può contribuire al consolidamento del problema di ricerca specifico. Si deve discutere la letteratura e non presentarla. Bisogna imparare a dialogare con l’autore e iniziare a porsi delle domande. Gli autori non sono authoritas ma possono essere discussi e dialogati.
- letteratura di riferimento – Per letteratura si intende l’insieme dei testi tecnico scientifici che hanno trovato una rilevanza e sono ancora attuali e non messi in discussioni da successive ricerche. Questo significa che per ogni testo se ne devono conoscere moltissimi altri, vorrei dire decine, per poter decidere chi davvero vale. Questa parte è fondamentale. Bisogna evitare di fare elenchi di cose ce si sono lette ma solo quelle che hanno significato per il progetto di ricerca.
- organizzazione della ricerca (Design research o Project research)
- obiettivi (specificarli a livello accademico: confermare una teoria o crearne una nuova? Aprire la strada per potenziali ricerche successive?)
- risultati attesi (in che modo si intende disseminare i risultati della ricerca internamente ed esternamente. Tesi, pubblicazione paper, summer school, seminari, podcast, video, ecc. Verificare se può essere parte della terza missione nel caso dell’università). Per ogni ipotesi bisogna essere estremamente specifici spiegando di avere la conoscenza degli strumenti che si intendono utilizzare.
- metodologia (quali strumenti utilizzare? Interviste? Focus Group? Esperimento, ecc. In quale ordine svolgere le attività? ecc.)
- fonti (quali si intendono utilizzare? solo letteratura?)
- fattibilità (Come si organizza il tempo disponibile? Quale budget è necessario? Sono necessari viaggi di studio? Va compresa la timeline)
- bibliografia finale – Va fatta con la massima coerenza rispetto ai punti precedenti. Bisogna fare riferimento a come si scrivono i riferimenti bibliografici. Inserire solo i riferimenti che sono citati nel testo. In mancanza di riferimenti specifici fare riferimento a Compilare una bibliografia
Spesso vengono richieste o possono essere inserite due parti che trovo importanti:
Theoretical framework – è la cornice teorica, non è lo stato dell’arte, ma la presentazione del problema di ricerca. La caratteristica principale è che deve partire da una o più domande di ricerca e dimostrare da dove arrivano.
Rilevanza – chi valuterà il progetto sarà molto interessato a questo punto e si deve fare riferimento alla domanda o alle domande a cui si vuole rispondere, spiegare perché è interessante e rilevante per lo specifico campo di studio. Bisogna entrare nel particolare, perimetrare molto bene la parte che interessa e spiegare cosa si conosce e cosa deve invece essere esplorato. Non deve mancare una motivazione di perché finora la parte di interesse non è stata approfondita (es. altre scoperte o ricerche prima non disponibili, nuove tecnologie o modalità, l’esistenza di strumenti come ad esempio l’AI o modelli statistici che prima non si usavano, ecc.). Spiegare a chi potrebbe interessare la ricerca, anche all’esterno dell’università o dell’ente di ricerca.
Per fare una prima, approssimativa distinzione, c’è un elemento che salta in evidenza:
- negli atenei anglosassoni viene richiesta per prima la Rilevanza del progetto
- negli atenei sud europei prevale lo Stato dell’arte