Fai da te 2.0

Che qualcosa si stesse muovendo era chiaro. Mai come negli ultimi mesi erano apparsi blog, giornali on line e su carta dedicati al D.I.Y. acronimo di “Do It Yourself” ovvero ”fallo da solo”. L’apoteosi dell’auto costruzione, tra nerd e voglia di costruire da se gli oggetti della propria vita. Un fenomeno che viene da lontano, diffuso maggiormente… Continua a leggere Fai da te 2.0

Pubblicato
Categorie: design

Commodore Pet (Podcast)

L’ultima puntata di Archeologia Videoludica (della quale ho già parlato con entusiasmo qui) si è occupata di un prodotto hardware che a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ha costituito una pietra miliare nello sviluppo dei personal computer. Non condivido che sia stato il primo home computer fondamentalmente perché l’intento dei progettisti e le… Continua a leggere Commodore Pet (Podcast)

Tools per l’Università 2.0

Ho iniziato a rendere disponibili on line, gratuitamente e in forma completa, lezioni, dispense e materiali didattici a partire dall’anno accademico 1993-94. Da allora ho utilizzato di volta in volta strumenti diversi prima con gruppi limitatissimi e poi allargandoli all’intera aula. Avevo bisogno di strumenti in grado di operare con un gran numero di contribuenti… Continua a leggere Tools per l’Università 2.0

Architettura Digitale – BIM

Il modulo BIM del Master in Architettura Digitale permetterà allo studente di conoscere gli elementi fondamentali di questa tecnologia, che è anche un modo di progettare, utilizzando strumenti software e applicazioni. Per favorire lo scambio delle informazioni è stato creato il gruppo Facebook Architettura Digitale – BIM che raccoglie le diverse segnalazioni del docente e degli studenti.

School Rock! La scuola spacca

Se la scuola sta ripensando il proprio ruolo nella società contemporanea, se attende da decenni una riforma adeguata c’è chi invece si rimbocca le maniche e inizia a parlare a studenti e docenti. L’ultimo lavoro di Antonio Incorvaia e Stefano Moriggi si intitola “School Rock! La scuola spacca” (acquistabile scontato qui), un delizioso libro che… Continua a leggere School Rock! La scuola spacca

Simulatore Barco a 360 gradi

Una nuova generazione di simulatori 3D a 360 gradi sono stati presentati da Barco che molti conosceranno per la produzione di monitor di alte prestazioni. Il prodotto, destinato all’addestramento dei piloti e alle applicazioni militari in realtà presenta notevoli spunti di interesse anche per applicazioni medicali e di VR. Intanto godetevi il video di presentazione.

Le macchine di Goldberg

Rube Goldberg disegnò nella prima metà del secolo scorso tutta una serie di macchine assurdamente complicate per ottenere funzioni semplici, banali, nella maggior parte dei casini inutili. Goldberg non era solo un cartoonist ma anche un ingegnere, un inventore ironico, un progettista dell’effimero. Diede vita a una serie infinita di trasposizioni sia nei fumetti che… Continua a leggere Le macchine di Goldberg

Il successo di Cre@ctivity 2011

Crea©tivity, l’evento annuale che si tiene al Museo Piaggio a Pontedera è arrivato alla sesta edizione e ha stabilito nuovi record: è il workshop universitario con il maggior numero di partecipanti con oltre 300 presenze, decine di tutor e moltissimi incontri e convegni. Crea©tivity è una  finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell’innovazione.

Investire negli USA

Il libro “Guida pratica agli investimenti immobiliari in America” di Fulvia Arienti edito da Dialogika non poteva uscire in un momento più appropriato di questo. Il mercato americano, scosso violentemente negli ultimi mesi, offre anche interessantissime occasioni di investimento e Fulvia Arieti ci aiuta a districarci tra le norme americane, gli intermediari, la gestione dei… Continua a leggere Investire negli USA

Pecha Kucha Night Firenze

Ritorna con il Volume 10 Pecha Kucha Night Firenze (FB), una serata organizzata da Isia Firenze e Pont-Tech giovedì 17 novembre 2011 dalle ore 21:00 al Museo Piaggio a Pontedera in occasione di Cre@ctivity 2011. Artisti, designer e creativi avranno a disposizioni 6 minuti e 40 secondi per presentare in 20 diapositive (20 diapositive per 20 secondi)… Continua a leggere Pecha Kucha Night Firenze