Ho recuperato in questi giorni gli atti di un convegno a cui avevo partecipato nel giugno del 1991 dal titolo “La città interattiva”. L’incontro, organizzato dalla Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano organizzato dal Prof. Alessandro Polistina mirava a raccogliere le esperienze dei tre anni precedenti sul concetto di trasformazione della città… Continua a leggere Smart Cities? Roba da anni ‘90
Selezione e test degli atenei
Ho trovato questo articolo di Sergio Noto, Ricercatore nella Facoltà di Economia dell’Università di Verona, particolarmente interessante. Si discute da tempo sulle metodologie di selezione all’università ed è chiaro che non viene indagata la vocazione, l’interesse, la predisposizione dello studente per me discipline che vuole studiare. I dati sono sconfortanti: sono in aumento dalla fine degli anni… Continua a leggere Selezione e test degli atenei
Evernote. Reimpostare la password
Evernote è una delle migliori e più utili applicazioni per la creazione e gestione delle note anche multimediali. Evernote è disponibile in versione web, come apps e in versione installabile desktop. Evernote ha avuto un recente problema di vulnerabilità che ha imposto la sostituzione delle password. Nella versione desktop e web la soluzione è immediata… Continua a leggere Evernote. Reimpostare la password
Disegno digitale – Prima esercitazione
Dato l’elevato numero di studenti è stata messa in opera una procedura particolarmente precisa e rigorosa per lo sviluppo e consegna delle esercitazioni.La prima esercitazione del corso di Disegno Digitale costituisce PARTE dell’iscrizione al corso stesso. Va ricordato che lo studente che non consegnerà entrambe le esercitazioni previste entro il termine indicato non potrà sostenere… Continua a leggere Disegno digitale – Prima esercitazione
COMDEX 1983 – VIDEO
Il COMDEX (Computer Dealers’ Exhibition) è stata la manifestazione dedicata all’informatica più importante e determinante del mondo. Si tenne a Las Vegas sempre a novembre tra il 1979 e il 2003 quando venne chiusa per mancanza di interesse sostituita da una piattaforma web. La manifestazione ha influito in maniera determinante allo sviluppo commerciale della microinformatica e tutti… Continua a leggere COMDEX 1983 – VIDEO
Steve Jobs sulla Apple. Nel 1980 [VIDEO]
Uno Steve Jobs che racconta con entusiasmo e ironia cosa significava inventarsi l’industria dei computer. Questo documento, del 1980 e della durata di 22 minuti, è stato donato dal pubblicitario Regis McKenna (sito) al Computer History Museum (vedi scheda) e meglio di molti altri contributi fornisce una visione dinamica della nascita e dello sviluppo della… Continua a leggere Steve Jobs sulla Apple. Nel 1980 [VIDEO]
Perché andare ancora nello spazio
Il rapporto tra tecnologia, ricerca e media in Italia ha da sempre subito l’influenza di una preparazione umanistica degli autori e giornalisti. Il giornalismo scientifico è stato relegato a momenti specifici e divulgativi (basti pensare ai programmi della famiglia Angela) piegati alla generalizzazione dei temi. I giornali dedicano spazio alle scienze e alle tecnologie in maniera non… Continua a leggere Perché andare ancora nello spazio
Su Olivetti e l’invenzione del computer
Qualche mese fa Elìa Bellussi, presidente dell’Associazione Culturale “Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” aveva organizzato presso le Officine Grandi Riparazioni a Torino conferenza dal titolo: “101 chiacchiere su Olivetti”. Un modo per raccontare, senza retorica, un momento importante e fondamentale della storia dell’informatica. “Quando Olivetti inventò il PC” è documentario di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto proprio… Continua a leggere Su Olivetti e l’invenzione del computer
Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale
Interattività e scala sono le possibilità rese disponibili dalle tecnologie del virtuale nella ricostruzione del passato. Segnalo questo video in cui Carlo Infante, nella trasmissione Salva con nome, intervista Francesco Antinucci, Direttore di Ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologie della Cognizione del CNR. La simulazione virtuale permette non solo la ricostruzione degli scenari ma l’esperienza… Continua a leggere Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale
La storia non è un film
Piegare la storia per sostenere una ipotesi, un credo, una ideologia. Si è sempre fatto e sempre si farà. La storia non la scrivono i vincitori ma i servi dei vincitori. Per questo qualsiasi indagine storica ha bisogno di fonti certe, autorevoli, reputate, riconosciute. Senza le fonti non è storia, è un’opera di fantasia. Sono… Continua a leggere La storia non è un film