Uno dei programmi radiofonici meglio riusciti degli ultimi anni è senza dubbio Destini incrociati di Giacomo Zito (wiki) in onda su Radio 24. In ogni puntata racconta come le vite delle persone possono, spesso occasionalmente incrociarsi, costruire nuove relazioni e nuove sintonie. La puntata “Struttura, Spazio, Luce – Leoh Ming Pei e Le Corbusier” racconta l’incontro… Continua a leggere Leoh Ming Pei e Le Corbusier
Disegno Digitale – Seconda esercitazione
Dato l’elevato numero di studenti è stata messa in opera una procedura particolarmente precisa e rigorosa per lo sviluppo e consegna delle esercitazioni. Va ricordato che lo studente che non consegnerà entrambe le esercitazioni previste entro il termine indicato non potrà sostenere l’esame in nessuna sessione in quanto non ha completato il percorso di studio previsto. Tutte le esercitazioni… Continua a leggere Disegno Digitale – Seconda esercitazione
Accettare file da uno sconosciuto
Talvolta può essere necessario permettere a un gruppo di utenti di caricare uno o più file in una cartella condivisa. Se il numero degli utenti è limitato si può usare DropBox, Google Drive, Microsoft SkyDrive e altri servizi di cloud. Ma per tutti questi è necessario caricare manualmente l’indirizzo e-mail di ogni singolo utente e… Continua a leggere Accettare file da uno sconosciuto
Francesco Frosi – Immaginare e disegnare in 3D
Il CAD prima e sistemi di modellazione e simulazione poi hanno reso la realizzazione di prospettive e viste semplicissimo da essere realizzato. Ma i principi del disegno, le regole delle prospettive, la costruzione prospettica degli spazi, il dimensionamento della profondità, la gestione dei volumi e della struttura di una scena disegnata sono fondamentali. Per questo… Continua a leggere Francesco Frosi – Immaginare e disegnare in 3D
La lavatrice attaccata alla finestra
Facciamo chiarezza. Da sempre si fanno i mockup ovvero degli studi, dei disegni, dei progetti, delle simulazioni di ipotetici prodotti che, con ogni probabilità non potranno mai essere realizzati. Basta sfogliare una qualsiasi rivista tecnico scientifica degli anni ’50 come Popular Science per capire quante fossero le ipotesi poi mai realizzate per costi troppo alti… Continua a leggere La lavatrice attaccata alla finestra
Morire di internet
Il recente caso di Mentana ha posto l’attenzione su un fenomeno della rete che sta letteralmente dilagando. Sono le notizie false. Veniamo a Mentana. In un post dal suo account @ementana scrive “Fabri Fibra morto in un incidente”. Sette minuti dopo (7) scrive “Scusate, un imbecille mi ha preso lo smartphone e ha creduto di… Continua a leggere Morire di internet
Roberto Scano allo IUAV
Graditissimo ritorno allo IUAV di Venezia, quello di Roberto Scano (bio), Presidente dell’associazione IWA ITALY dal 2000, che l’acquisizione da parte dell’International Webmasters Association (IWA) dell’HTML Writers Guild (HWG) si interessa delle problematiche dell’accessibilità nel world wide web. Nell’ambito di Scenari Digitali 2013 ha incontrato il 24.04.13 gli studenti dello IUAV discutendo sul rapporto tra tecnologie, cittadinanza digitale… Continua a leggere Roberto Scano allo IUAV
Stefano Alonzi allo IUAV
L’architetto Stefano Alonzi, nell’ambito di Scenari Digitali 2013 ha presentato allo IUAV – Università di Venezia il progetto Pandora che verrà realizzato a Marghera – Venezia. Si tratta di un nuovo edificio che in realtà è un organismo: Pandora. Uno spazio pensato per i nomad workers con connettività, possibilità di scambiare relazioni con altre persone. Le… Continua a leggere Stefano Alonzi allo IUAV
Innovating Through Passion
Si può innovare senza passione? Si possono utilizzare modelli di costruzione dell’innovazione basati ancora e solo sulle competenze dei singoli? Quali sono gli skill richiesti agli innovatori? A queste e altre domande risponde il lavoro di ricerca svolto da Massimiliano Max Pinucci, Direttore creativo e amministratore di MBVision, professionista dall’87, esperto in comunicazione e tecnologie… Continua a leggere Innovating Through Passion
Massimo De Santo porta Digitalia allo IUAV
Massimo De Santo (TW), Professore Ordinario di Reti di Calcolatori all’Università di Salerno, Direttore del Centro ICT di Ateneo, Delegato del Rettore per il Web di Ateneo e Responsabile del Progetto Unis@und Webradio, nell’ambito di Scenari Digitali 2013 ha incontrato gli studenti dello IUAV discutendo sul rapporto tra tecnologie, cittadinanza digitale, reputazione digitale nel mondo del lavoro. Massimo… Continua a leggere Massimo De Santo porta Digitalia allo IUAV