La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: venerdì 28 settembre 2012. La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Il 28 settembre 2012, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori. Per una notte, chiunque può essere uno scienziato.
I partner coinvolti sono l’Università degli Studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari, l’Università Iuav di Venezia, l’Università degli Studi di Verona, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Unioncamere del Veneto.
La Notte Europea dei Ricercatori del Veneto sarà una giornata rivolta a tutte le fasce di età e le tipologie di pubblico. Le attività offerte e animate dai ricercatori degli Enti e delle Università promotori saranno gratuite.
Apertura dell’evento alle ore 17.00 Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti del Rettore
Distribuzione gadget
Il gelato diventa ‘molecolare’: degustazione a cura del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Parma
Radio Ca’ Foscari e DJ set per tutto il pomeriggio
Apertura dell’evento alle ore 17.00 nel cortile dei Tolentini, Santa Croce 191
Università Iuav di Venezia
European Corner Iuav
Laboratori, esperimenti, attività culturali e spettacoli a cura dei ricercatori.
Gadget e materiali informativi.
ore 17.30 > 19.00 – primo piano spazi espositivi, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Art Attack a Ca’ Foscari!
Laboratori e giochi per bambini con Giovanni Muciaccia, direttamente dal programma TV Art Attack!
Per bambini dai 6 ai 12 anni; possono partecipare bambini più piccoli se accompagnati da un genitore che li aiuti nella realizzazione dei lavori
ore 18.30 > 21.30 – cortili, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
L’Angolo della Cultura del Cibo
La cagliata: descrizione del processo e degustazione
A cura del Master di Ca’ Foscari in cultura del cibo e del vino. In collaborazione con la Latteria di Soligo
Assaggi di baccalà alla vicentina e baccalà mantecato
(* necessario il coupon distribuito alle 17 a Ca’ Foscari)
A cura del Master Ca’ Foscari in cultura del cibo e del vino, In collaborazione delle Confraternite del baccalà di Vicenza e Mestre
Interventi sugli enzimi e sulle “Cose buone dal mondo di ieri: tra polenta, formaggio e baccalà”
Roberto Stevanato, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, e Ulderico Bernardi
Brindisi offerto da Vini Bisol
Distribuzione gadget (ore 21.00)
ore 20.00 – Tolentini, Santa Croce 191
L’angolo di Lele
Il nutrimento della ricerca
ore 20.30 – Tolentini, Santa Croce 191
Ricercare la propria storia. Autobiografie in corto
proiezione
a cura del laboratorio videodocumentario di Marco Bertozzi, Università Iuav di Venezia
ore 21.30 – Tolentini, Santa Croce 191
Gender Quest: nuove identità maschili
fashion show
a cura di Maria Luisa Frisa, direttrice del corso di laurea in Design della moda Iuav
regia di Fabio Quaranta
La messa a punto di nuovi codici della moda maschile genera nuove narrazioni e nuove estetiche, restituendone un’immagine più complessa, in grado di mettere in discussione le rappresentazioni stereotipate dell’identità e del genere. Gender Quest è il fashion show, a cura di Maria Luisa Frisa, con la regia di Fabio Quaranta, che mette in scena una selezione delle collezioni maschili più interessanti presentate lo scorso luglio nel corso di Fashion at Iuav 2012.
ore 22.15 – Tolentini, Santa Croce 191
Brindisi
offerto da Vicentini Orgnani
ore 23.00 – cortile grande Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
“Le invenzioni” secondo Philippe Daverio
Il critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo chiuderà la serata con un’excursus attraverso la storia delle invenzioni
Conferenza internazionale
27 settembre: ore 14.00 > 18.00
28 settembre: ore 9.00 > 13.00
aula Baratto, Ca’ Foscari
Dialogue on water resources: from research to livelihood impacts
Conferenza internazionale sull’attuazione dei principi del World Water Forum 2012 e di Rio+20 nell’area del Mediterraneo. La conferenza è organizzata dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e il Ministero degli Affari Esteri.
Vedi il programma dettagliato (partecipazione su invito)
LABORATORI / INTERAZIONI / ESPERIMENTI
ore 17.00 > 23.00
Bum! Sss! Vroom! Imitare i suoni per riconoscerli
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
Esperimento in cuffia
Guillaume Lemaitre, unità di ricerca Interazione, Università Iuav di Venezia
Come mangiano la pasta italiana in Oriente?
ore 17.15 > 23.00 – Androne, Cortili e Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
La pasta cucinata alla maniera degli orientali: i maccheroni reinterpretati secondo le ricette di giapponesi e cinesi. Degustazioni, proiezioni di video, letture di poesie e testi letterari connessi al tema del cibo come forma di mediazione culturale.
A cura dei docenti e studenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea. Con la collaborazione di Barilla spa
Entra nel flusso… di VenetoNight!
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
Scarica gratuitamente sul tuo Smartphone la speciale applicazione per visualizzare i flussi dei visitatori
a cura di Niccolò Jandelli, Unisky–Università Iuav di Venezia
In principio era il mattone
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
Laboratorio sui materiali delle costruzioni primitive
a cura di Manlio Michieletto, Università Iuav di Venezia
Come si possono ridurre tempi e costi di costruzione delle case nei Paesi in via di sviluppo?
La domanda di abitazioni realizzate con tecniche e tecnologie adeguate ai materiali disponibili localmente è in costante crescita.
Il laboratorio presenterà una pressa per realizzare mattoni in terra cruda, con i quali è possibile ridurre i tempi ma soprattutto i costi di costruzione. Gli studenti e tutti i visitatori avranno modo di esperire direttamente l’attività che numerosi volontari svolgono in giro per il mondo, portando anche a conoscenza i progetti che con essi sono stati realizzati.
La visione del suono
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
a cura di Paolo Ruggeri, Michela de Maria, Fabio Peron, Stefano Lorenzetto
Laboratorio di Fisica Tecnica Iuav
Sinuosa danza di corpuscoli leggeri sulle onde sonore che risuonano in un tubo…
Ovvero: rivisitazione dell’apparato creato nel 1866 August Kundt (Università di Berlino), per studiare le proprietà delle onde sonore stazionarie in una colonna di gas mediante l’ausilio di un tubo che da allora prende il suo nome.
Laboratori dei sensi. I sensi: un mondo di chimica!
ore 17.15 > 23.00 – Androne, Cortili e Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
a cura del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
I laboratori propongono un percorso sensoriale nell’intento di stimolare a comprendere il fascino del mondo intorno a noi attraverso gli occhi di uno scienziato. Saranno proposte esperienze della vita di tutti i giorni che verranno analizzate e comprese attraverso gli strumenti della chimica e della fisica più avanzati e moderni.
Le cinque “Tappe Sensoriali” prevedono:
Olfatto
Riconoscimento e analisi di fragranze e profumi, associazioni di tipo sensoriale e della memoria nei confronti degli stimoli olfattivi. Sara’ inoltre mostrato il meccanismo di funzionamento di un naso elettronico.
Valentina Beghetto, Stefano Paganelli, Angela Maria Stortini, Maria Antonietta Baldo, Manuela Aversa, Sara Bovo (Reckittbenckiser), Isabella Concina (CNR-IDASC SENSOR Laboratory)
Gusto
La cucina molecolare e l’uso degli aromi nell’industria alimentare: assaggio del gelato molecolare!
Valentina Beghetto, Stefano Paganelli, Alvise Perosa, Andrea Pietropolli Charmet, Achille Giacometti, Marco Noè, Davide Cassi (Università degli Studi di Parma)
Tatto
Campioni di pelli diverse, nuovi materiali artificiali vs materiali naturali, nuovi tessuti, giochi per bambini
Valentina Beghetto, Matteo Bertoldini, Alessandro Scarso, Sara Bravo, Giulia Pecchielan
Udito
Un’esperta liutaia spiega l’arte di costruire uno strumento e mostra alcuni degli strumenti di uso quotidiano per costruire un violino.
Francesco Gonella, Marco Bortoluzzi, Melina Polizzi
Vista
Esperimenti di colorimetria, una cella solare con il succo di mirtillo, uno spettroscopio, l’evoluzione dalla camera oscura alla macchina digitale, un laser per misurare lo spessore dei capelli.
Ligia Moretto, Elti Cattaruzza, Enrico Trave, Davide Cristofori, Patrizia Canton, Michele Bedin
Laboratori Management
ore 17.15 > 23.00 – Androne, Cortili e Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
a cura del Dipartimento di Management
Laboratorio di critica delle fonti per la storia economica
Riproduzione di materiali originali per affrontare i problemi posti dalle fonti della ricerca
Riccardo Cella, Giovanni Favero, Paola Lanaro
Laboratorio di Economia Sperimentale
L’influenza degli aspetti visivi sulla comprensione delle informazioni e le scelte finanziarie personali
Inga Jonytite, Dipartimento di Management e Laboratorio di Economia Sperimentale
Esperimento sui linguaggi di fruizione
Un software che registra il tempo di osservazione del visitatore, elaborato nell’ambito di uno studio sui processi di fruizione e i linguaggi curatoriali
Monica Calcagno e Claudio Biscaro, Dipartimento di Management e Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (m.a.c.lab)
Studio delle reti sociali nei luoghi di lavoro attraverso sensori di localizzazione
Presentazione interattiva delle nuove tecniche di ‘social network analysis’ e loro applicazioni
Mariachiara Barzotto e Giulio Rigato
L’imprenditoria giovanile nel Veneto
Test e approfondimenti per ragazzi e giovani imprenditori
Sara Bonesso, Marisa Agostini, Giulia Trombini
Laboratori telemedicina
ore 17.15 > 23.00 – Androne, Cortili e Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
a cura dell’Ospedale San Camillo
Teleriabilitazione motoria
Presso il San Camillo è stata pensata, elaborata, sperimentata ed implementata un’attività di teleriabilitazione motoria on-line, basata su un sistema di Realtà Virtuale ed erogata tra l’Ospedale e il domicilio del paziente, che attualmente è la più avanzata in Europa.
Chiunque potrà provare a svolgere divertenti esercizi inviati dal terapista in Ospedale, che guiderà il pubblico a cimentarsi via internet
Teletrasporto
Sistema di controllo a distanza di un piccolo robot in grado di spostarsi tramite la modulazione dell’attività cerebrale registrata da un elettroencefalografo. In collegamento con il Politecnico di Losanna
Laboratori digital humanities
ore 17.15 > 23.00 – Androne, Cortili e Spazi Espositivi di Ca’ Foscari
Ritratti Virtuali
Dimostrazione sistema hardware/software che realizza ritratti stilizzati dei visitatori in tempo reale
Computer vision – Imago Venice
Tavoli multimediali per ricostruire l’immagine di Venezia
Andrea Albarelli, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Digital humanities
In collaborazione con il Politecnico di Losanna
Muoviti con la ricerca…
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
Configurazione digitale interattiva
a cura di Camillo Trevisan e Giovanni Scurria,
unità di ricerca Interazione, Università Iuav di Venezia
I visitatori di VenetoNight potranno interagire con un dispositivo semplice e divertente che permetterà loro di conoscere meglio lo stato attuale della ricerca universitaria in Italia: si tratterà di rispondere ad alcune brevi domande con un sì o un no, semplicemente alzando la mano destra o sinistra. Le domande mettono in luce sia i pochi aspetti positivi sia i molti aspetti negativi della ricerca universitaria italiana. L’aspetto ludico della configurazione è dato dall’immediata risposta visiva ai movimenti del visitatore.
Sicuri sulle strade
ore 17.00 > 23.00 – Tolentini, Santa Croce 191
Conoscere per prevenire: dalla incidentalità alle misure di mitigazione del rischio.
Il Piano per 550 km di strade in Provincia di Rovigo
MOSTRE
ore 17.00 > 23.00
Tolentini, Santa Croce 191
Dalla bricola al paesaggio. Uno sguardo globale sulla laguna
a cura di Catherine Szanto, unità di ricerca “Il palinsesto-paesaggio e la cultura progettuale”, Università Iuav di Venezia
Design per mamme.
Cosa può fare il design per assistere il parto e la cura del bebè?
mostra di progetti dedicati alla maternità
del laboratorio di Medical design tenuto da Medardo Chiapponi
a cura di Simona Romano
La forma delle informazioni quando nessuno le guarda
installazione di Emilio Vavarella, studente di Arti Visive Iuav
Materiali per un nuovo costruire
la ricerca sui materiali innovativi per l’edilizia
a cura di Massimo Rossetti e Valeria Tatano, ArTec – Archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale”
Salomè Parade
9 manifesti per l’opera Lou Salomè di Giuseppe Sinopoli
laboratorio di allestimento scenico
degli studenti di Scienze e Tecniche del Teatro
Un giardino verticale
ricerca Greened: Giardini Rampanti per l’Efficienza Energetica degli Edifici
allestimento a cura di Sundar Italia
coordinamento scientifico Fabio Peron, Ugo Mazzali, Michela De Maria, Laboratorio di Fisica tecnica Iuav
“Zero”. Visualizzare un concetto
esiti del laboratorio del corso di Filosofia della scienza
a cura di Simona Morini, Università Iuav di Venezia
VIDEO E CONFERENZE
ore 17.15 > 21.00
Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Ca’ Foscari Talks
Esperienze sul campo in Cina e nella Regione Autonoma del Tibet
Daniele Brombal, Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa Mediterranea
Dopo la crisi economica: lavori e lavoro
Gaetano Zilio Grandi, Dipartimento di Economia
Dall’uva l’integratore alimentare anti-radicali liberi: la polidatina
Gianpietro Ravagnan, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
La filosofia incontra la poesia
Cecilia Rofena, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Dialogo sulle entità fittizie: incontro interattivo sui numeri
Matteo Favaretti e Matteo Plebani, Dipartimento Filosofia e Beni Culturali
Il processo creativo di Canaletto attraverso la camera ottica
Dario Maran, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Percorsi nella musica classica ottomana
Brani proposti dall’Ensemble Maraghi in Duo
A cura di Giovanni De Zorzi, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Videoproiezioni
L’arte sarà di tutti e la parola arte nonsarà di nessuno
L’arte a Venezia negli anni Settanta
Stefania Portinari, Dipartimento di Studi Umanistici
Il m.a.c.lab si racconta attraverso le immagini
Monica Calcagno e Fabrizio Panozzo, Dipartimento di Management e Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (m.a.c.lab)
ITINERARI LAGUNARI
prima visita ore 10.00 > 12.30
seconda visita ore 14.00 > 16.30
(al)La ricerca della laguna (perduta)?
Imbarco alle Fondamenta Nove
Breve viaggio nel mondo della ricerca ecologica ‘in e per’ la laguna di Venezia, in bilico tra conservazione e profonda trasformazione. Ricercatori del Centre for Estuarine and Coastal Marine Studies (CEMAS), afferente al Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica, illustreranno cosa si sta facendo a Ca’ Foscari per migliorare la gestione dell’ecosistema su cui Venezia si fonda.
La proposta prevede una iniziativa sul campo e successivamente un incontro, nello spazio all’interno di Ca’ Foscari.
L’uscita propone una ‘passeggiata’ attraverso la laguna nord cercando di capire perché è indispensabile parlare di approccio ecologico, anche in un ambiente fortemente antropizzato.
Verranno proposti alcuni brevi ‘approfondimenti’(si suggerisce di portare dei binocoli):
– Pescare bene, pescare di più (F. Pranovi)
– L’ittiofauna delle aree a barena: piccoli pesci, grandi meraviglie (S. Malavasi e F. Cavraro)
– Conservazione o gestione? Una contraddizione apparente (P. Franzoi)
A Ca’ Foscari, invece, sarà presentato il video “Ca’ Foscarimarina: cosa si fa per l’ambiente marino e lagunare nella nostra Università”
ore 15.00 > 18.00
Luoghi del lavoro e luoghi del vivere
per 1 gruppo di max 115 persone
a cura di
Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia
Ambra Dina, Comune di Venezia
Michelangelo Savino, Università di Messina
Un viaggio nel tempo, nei luoghi, nei processi di trasformazione. Tema del percorso è la trasformazione relativamente recente della città, della Venezia industriale che si trasforma in città terziaria prima e turistica dopo, ma anche dei tentativi di mantenere il suo carattere residenziale e rafforzarne il ruolo di città universitaria. Il Mulino Stucky incarna questa lenta e apparentemente incontrovertibile evoluzione, mentre altre aree (Giudecca) permettono di richiamare alla mente anche le battaglie contro l’esodo (la trasformazione delle ex aree industriali in quartieri residenziali) e contro lo snaturamento della città.
Sarà, quindi, una visita a luoghi che con la loro trasformazione hanno a lungo impegnato il dibattito sull’“Abitare a Venezia” e sul “Costruire a Venezia”, ma anche di un’escursione nel permanente dibattito sul futuro di Venezia.
ore 17.30 > 20.30
In difesa della laguna
Viaggio nelle isole fortificate della laguna veneziana
Sant’Erasmo, Mazzorbetto, San Giacomo in Paludo
per 1 gruppo di max 60 persone
a cura di Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia
ITINERARI IN CITTA’
ore 10.00 e 11.30
Visita al chiostro di Sant’Apollonia
Venezia, Castello 4312
Tra San Marco e San Zaccaria si trova un chiostro medievale nascosto, sopravvivenza di un insediamento benedettino ora sede del lapidario marciano, del museo diocesano e dell’archivio patriarcale, dove sono stati collocati frammenti scultorei provenienti da San Marco: si tratta di una interessantissima collezione di sculture (formelle, lastre, pilastrini, sarcofagi, capitelli) antiche, medievali e bizantine. Alcune sono emerse dai restauri ottocenteschi alla basilica, mentre altre provengono dal crollo del campanile del 1902.
a cura di Michela Agazzi, Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Università Ca’ Foscari. In collaborazione con la Procuratoria di San Marco
ore 11.00 > 18.00
Visita alla mostra “Il Prof. Rodcenko: fotografie dallo Vchutemas”
Accademia di Belle Arti di Venezia – Magazzini del Sale 3, Dorsoduro, Zattere 265 – 30123 Venezia
I mediatori culturali di Ca’ Foscari saranno a disposizione per approfondire i contenuti della mostra dedicata al maestro russo, con la presentazione di oltre 100 foto dell’artista dell’avanguardia sovietica: ritratti, scorci urbani, la vita degli studenti e delle fabbriche nella Russia degli anni Venti e Trenta. Nella mostra, che rimarrà aperta fino al 7 ottobre, saranno esposte anche tre costruzioni dinamiche progettate dal maestro.
ore 14.30, 16.00 e 17.30
Visita alla mostra “Sergio Bettini: l’inquieto navigare della critica d’arte”
Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D Venezia – III piano
Foto, disegni, schede e documenti, in particolare fotografie dei viaggi giovanili effettuati negli anni Trenta in Grecia e Istanbul, dall’archivio di Sergio Bettini, importante studioso, storico dell’arte medievale
a cura di Michela Agazzi, Barbara Lunazzi e Chiara Romanelli, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari
ore 14.30 > 16.30
Breve viaggio nello studio scientifico dei materiali antichi
visita al Laboratorio di analisi dei materiali antichi – Lama
Casa del Gondolier, San Polo 2468
per 2 gruppi di max 15 persone
a cura di Stefano Cancelliere e Alberto Conventi, Lama, Università Iuav di Venezia
Ai visitatori saranno illustrate le principali ricerche del Laboratorio nello studio dei materiali lapidei e litoidi da costruzione antichi di Venezia e dell’area mediterranea. I visitatori avranno inoltre l’opportuità di conoscere le speciali apparecchiature scientifiche in dotazione al laboratorio, capirne il funzionamento e le applicazioni allo studio dei materiali, delle loro forme e delle cause del deteriormento.
ore 15.00 e 17.30
Le pietre romane di Venezia
Itinerario alla ricerca dei reperti di epoca romana reimpiegati in edifici veneziani
La visita si configura come una sorta di ‘caccia’ ai reperti di epoca romana presenti a Venezia in diversi contesti di riutilizzo architettonico. La presenza di questi manufatti costituisce un dato del tutto straordinario per un centro urbano che, a differenza delle altre maggiori città italiane, non insiste fisicamente su un insediamento antico. L’itinerario avrà inizio dal cortile di Ca’ Foscari e si dipanerà per le calli dei sestieri di San Marco, Castello e Cannaregio. Ai partecipanti si suggerisce di indossare un paio di scarpe comode!
Saranno organizzati due gruppi di massimo 25 persone, con partenza da Ca’ Foscari alle ore 15.00 e 17.30.
a cura di Lorenzo Calvelli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari
ore 15.00 > 19.00
Lezione-laboratorio al deposito di Ca’ Pesaro
Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076, Venezia
Lezione ai depositi del Museo di Ca’ Pesaro e allestimento di un laboratorio di restauro (microlezioni e visualizzazione di immagini)
A cura di Elisabetta Zendri, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche, Università Ca’ Foscari. In collaborazione con la galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro
ore 16.00 > 18.00
Visita “Venice remembered – Frari ‘800”
Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, S. Polo 3072, Venezia
Presentazione della nuova rivista “MDCCC -1800” (Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing) e lezione/visita alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
a cura di Martina Frank, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia. In collaborazione con la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
ore 16.30 e 19.30
Tra antico e contemporaneo a Venezia:
due architetture di Carlo Scarpa
> ore 16.30
Negozio Olivetti a San Marco
Procuratie vecchie, Piazza San Marco 101
a cura di Alessandro Basso, Università Iuav di Venezia
> ore 19.30
Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa, Castello 5252
per due gruppi di max 24 persone
ore 17.00 – FEEM-ICCG, Isola di San Giorgio Maggiore
Spritz con il clima
I cambiamenti climatici: chi, cosa, come. Un’analisi degli osservatori ICCG
ore 17.00
Cinque architetti e cinque architetture per abitare alla Giudecca
Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Alvaro Siza, Gino Valle, Cino Zucchi
a cura di Giuliano Ferrarese, Università Iuav di Venezia
approdo delle Zattere, Venezia
per un gruppo di max 30 persone
ore 17.00 e 19.00
Visita alla chiesa San Bartolomeo
Campo San Bartolomeo, San Marco, Venezia
La visita metterà in luce l’intreccio degli aspetti giurisdizionali, socioeconomici, artistici, pastorali e devozionali nella Chiesa di San Bartolomeo e interesserà anche l’Oratorio dei Tedeschi, antica sede della confraternita della comunità che risiedeva nel vicino Fondaco e normalmente chiuso al pubblico.A cura di Gianmario Guidarelli (Studium Generale Marcianum) e di Isabella di Lenardo (Università Iuav di Venezia), con un ascolto guidato dell’organo settecentesco a cura di Massimo Bisson.
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo www.marcianum.it
A cura dello Studium Generale Marcianum
ore 18.00
Conservare la bellezza: la ricerca sulla conservazione del Ponte di Rialto e delle mura e del suolo di Palazzo Ducale
a cura di Giosuè Boscato e Francesca Sciarretta, Unità di ricerca “Controllo delle strutture monumentali”, Università Iuav di Venezia
e del LabSCo – laboratorio di Scienza delle Costruzioni
per un gruppo di max 30 persone
ore 18.00
Disegni e modelli dei maestri
visita guidata alle collezioni dell’Archivio Progetti
Cotonificio veneziano, Dorsoduro 2196
per 1 gruppo di max 20 persone
a cura del personale dell’Archivio Progetti
I visitatori, guidati dal personale dell’archivio, potranno prendere visione delle preziose raccolte degli archivi di architettura, conservati presso l’Archivio Progetti: carte, disegni e modelli di Maestri come Giancarlo De Carlo, Giovanni Astengo, Edoardo Gellner, Giuseppe Samonà, Egle Trincanato, Costantino Dardi, Gianugo Polesello, nonché visitare gli spazi dedicati all’esposizione della collezione dei modelli di architettura.
I partecipanti alla visita all’Archivio Progetti avranno l’occasione di visitare la mostra
“50 e non li deve dimostrare.
La città di Venezia e otto maestri della Scuola di architettura veneziana”
Carlo Aymonino, Giancarlo De Carlo, Ignazio Gardella, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa, Gino Valle
Progetti del workshop di architettura WAVe 2012 / Urban Regeneration 2
a cura di Paolo Merlini
atrio del Cotonificio veneziano, Dorsoduro 2196
ore 18.00 > 19.30
Ricercare tra le nuvole.
Venezia e la laguna viste dal campanile di San Giorgio
a cura di Francesco Trovò, Unità di ricerca “Venezia. Conoscenza del costruire e nuova conservazione della città”, Università Iuav di Venezia e Alberto Lionello, Soprintendenza per i Beni Architettonici di Venezia, Università Iuav di Venezia
isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
per un gruppo di max 25 persone
ore 16.00 > 18.00
TRA… le stanze di Palazzo Fortuny
Itinerario tra arte e architettura
a cura di Sara Marini, Università Iuav di Venezia
Palazzo Fortuny, Campo San Beneto, San Marco 3958
per un gruppo di max 30 persone
ore 18.00 e 19.00
Lezione a Ca’ Giustinian dei Vescovi
Ca’ Giustinian dei Vescovi, Dorsoduro 3246 (di fianco a Ca’ Foscari)
Nel sesto decennio del Quattrocento, Bernardo, ricco mercante e nobilhomo di antichissima stirpe, volle per i suoi due eredi una sontuosa dimora. Sorsero così, “in volta de Canal”, i due palazzi Giustinian gemelli e speculari, uniti dalla splendida facciata e separati dalla calle che conduce al Campiello degli Squelini. Cinque secoli dopo, negli anni Quaranta del secolo scorso, quello contiguo a Ca’ Foscari, denominato “Giustinian dei Vescovi”, è diventato nel suo intero parte dell’Università e oggi ospita il Rettorato, gli spazi espositivi e alcuni uffici dell’ateneo. La lezione prenderà avvio dalla bella vera da pozzo originale, nobile perno del cortile “gotico”, per raccontare la storia artistica e materiale dell’edificio, interrogandone le pietre e i reperti. Le vite dei personaggi memorabili che hanno nei secoli abitato, amato e animato questi spazi ci permetteranno di ricostruire l’affascinante “biografia culturale” di uno dei palazzi più importanti di Venezia.
Francesca Bisutti, Dipartimento di filosofia e Beni Culturali Ca’ Foscari
ore 18.00 e 19.00
Visita alla Mostra ‘Artifacts’ di Francisco Infante e Nonna Goriunova
San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Venezia
Uno dei curatori della mostra, Matteo Bertelè del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari, introduce l’opera di Francisco Infante e Nonna Goriunova, tra i maggiori protagonisti della scena artistica russa contemporanea. La mostra, aperta al pubblico dal 28 agosto al 29 settembre, vede la presentazione di una rassegna di opere che abbracciano tutto il percorso artistico dei due autori.
ore 19.00
Storie di vite, storie di una casa.
Immagini per raccontare la fondazione Masieri a Venezia
a cura di Malvina Borgherini, Emanuele Garbin con Stefano Benfatto
Unità di ricerca “Rappresentazione”, Università Iuav di Venezia
Fondazione Masieri, Dorsoduro 3900
per un gruppo di max 25 persone
ore 19.00 e 21.00
Lezione a Palazzo Ducale
Piazza San Marco, 1 Venezia
Lezioni sul centro politico e religioso di piazza San Marco: storia e funzionamento dei centri di potere, con collegamento all’architettura del Palazzo.
Sono previsti due percorsi: il primo dedicato soprattutto al Maggior Consiglio, il secondo dedicato al Consiglio dei dieci, agli Inquisitori di stato e alle prigioni.
A cura di Claudio Povolo, Elisabetta Molteni e Luciano Pezzolo, Dipartimento di Studi Umanistici, e di Daniela Rizzi, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca’ Foscari. In collaborazione con la Fondazione Musei Civici Venezia
Lezione all’archivio di Stato
orari da definire
Campo dei Frari, San Polo 3002, Venezia
La nascita degli archivi della Serenissima e la delineazione dell’assetto costituzionale e politico veneziano.
Claudio Povolo, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia
CACCIA AL TESORO
ore 15.00 > 19.00, su prenotazione
La Caccia al Tesoro teatrale “Alla ricerca di Carlo Goldoni” è un’iniziativa che si rinnova per la seconda volta a Venezia, dopo il successo riscontrato dalla prima edizione, svoltasi nell’ambito della Biennale di Venezia – sezione Teatro del 2007.
La partecipazione è aperta a tutti, compresi i ragazzi a partire dagli 11 anni.
Ritrovo ore 15.00 presso il Telecom Future Centre in Campo S. Salvador (San Marco 4826).
A conclusione dell’evento sono previsti la premiazione del gruppo vincitore e un aperitivo.
CONCERTI
ore 17.00 e 18.00
Percorsi nella musica classica ottomana
Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, spazi espositivi – piano terra
Brani proposti dall’Ensemble Maraghi in Duo. A cura di Giovanni De Zorzi, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Ca’ Foscari
a partire dalle 18.00
DJ Set
Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 – cortile grande
ore 22.30 – Tolentini, Santa Croce 191
I Metano in concerto
da una band di ricercatori… “romantiche ballate, grande groove e funk ben confezionato e non scintillante”