Hyperloop – Note di progetto

Il sogno di percorrere lunghe distanze in pochissimo tempo ha sempre affascinato l’uomo. Prima le tecnologie del vapore che hanno trasformato l’economia e lo sviluppo del nord america, poi le grandi navi ed infine le linee aeree, hanno dato l’idea che lo sviluppo fosse inarrestabile.
L’epoca dei voli spaziali per turismo è alle porta ma sono serviti circa 50 anni di progresso in piena pace per arrivare a questi risultati.
L’ingresso, a partire dalla metà degli anni ’80 dei privati nelle competizioni spaziale ha aperto nuove prospettive.
Dall’altra parte, quella più terrena, finanziaria, speculativa, ha portato poche persone ad impossessarsi del dominio digitale: Google, Amazon, Microsoft, Paypal. Guarda caso tutti quelli che ho citato hanno, o avevano come nel caso di Paul Allen (1953-2018) co-fondatore di Microsoft e della sua impresa Mojave Aerospace Ventures  chiusa dalla vedova qualche settimana dopo la sua morte, programmi di turismo spaziale.

L’innovatore della prima parte di questo secolo è di certo Elon Mask che non ha mai lesinato la ricerca di una similitudine con i grandi del passato. Pensiamo al fatto che ha chiamato la compagnia che produce le sue auto elettriche Tesla come l’inventore sfortunato ma geniale Nikola Tesla (1856-1943).

L’impresa SpaceX di Elon Musk è di fatto la più ammirevole tra i nuovi player. Le sfide del recupero, quasi totale, del vettore è stato un evento mediatico e tecnologico incredibile. Così come il lancio a perdere di un modello proprio dell’automobile Tesla per collaudare il suo vettore più potente Falcon Heavy nel 2018.

Nell’ambito delle altre tecnologie sviluppate dalla ricerca intorno ad Elon Musk nel 2012 ha fatto sognare in molti il progetto denominato Hyperloop, un sistema di trasporto collettivo all’interno di un percorso tubolare a lievitazione magnetica in cui l’attrito dell’aria è eliminato con la depressione. Insomma come la vecchia posta pneumatica ma senza l’aria nei tubi.

Il lancio dell’idea di progetto (IDEA DI PROGETTO) è avvenuto nell’agosto del 2013 ed è stato preceduto fin dai primi mesi del 2012 da un buzz molto importante.
Era stato raccontato ai media che Musk stava lavorando ad un “progetto rivoluzionario” in grado di far collegare, con una tecnologia mai vista prima le città americane in frazioni di ora.  Il 2013 in realtà è il momento in cui Elon Musk incontra un inventore visionario che 16 anni prima aveva già brevettato una invenzione identica a quella che Musk sostiene di avere.

Per capire da dove parte l’idea dobbiamo fare un salto indietro e trovare una compagnia con a capo Daryl Oster che ha sede a Crystal River in Florida che dall’8 agosto 2001 presenta in rete il progetto Evacuated Tube  Transport Technologies (chiamato ETTT o ET3). Il progetto è stato pensato e sviluppato nel 1997 e ottenuto il brevetto nel 1999 (brevetto).

1. A tubular transportation system for transporting passengers/cargos, comprising:

  • a plurality of substantially evacuated tubes arranged along predetermined routes;
  • a plurality of capsules accommodating passengers/cargos received in said tubes for traveling along said predetermined routes, each said capsule including a cylindrical capsule hull having at least an opened end for slidably receiving a passenger/cargo module, said module including life supporting equipment, and heat exchanging means for providing comfort to passengers on board; and
  • a plurality of terminal stations for loading and unloading said capsules, each said terminal station having means for receiving an in-coming capsule from in-coming one of said tubes, withdrawing said module from said capsule hull so as to allow loading/unloading passengers/cargos, inserting said module into said capsule hull, and moving said capsule to an out-going one of said tubes.

2. The tubular transportation system of claim 1, wherein said capsules are provided with rolling means for guiding said capsules along said tubes.

3. The tubular transportation system of claim 1, wherein said terminal stations are provided with means for inserting/receiving said capsules from said tubes in a manner to maintain vacuum in said tubes.

4. A method of transporting passengers/cargos comprising steps of:

  • arranging a plurality of substantially evacuated tubes along predetermined routes;
  • providing a plurality of capsules for accommodating passengers/cargos for transporting passengers/cargos along said predetermined routes, wherein said step of providing further includes steps of providing a cylindrical capsule hull with at least an opened end, providing a passenger/cargo module adapted to be slidably received in said capsule hull, and providing life supporting equipment and heat exchanging means on said module for providing comfort to passengers on board; and
  • arranging a plurality of terminal stations at predetermined locations along said routes for loading and unloading said capsules, and providing, at said terminal stations, means for receiving an in-coming capsule from an incoming one of said tubes, withdrawing said module from said capsule hull so as to allow loading/unloading of passengers/cargos, inserting said module into said capsule hull, and moving said capsule to an out-going one of said tubes.

5. The method of claim 4, comprising a further step of providing rolling means on said capsules for guiding said capsules along said tubes.

6. The method of claim 4, comprising a further step of providing means for inserting/receiving said capsules from said tubes in a manner to maintain vacuum in said tubes.

Il progetto, particolarmente ambizioso propone un trasporto planetario ad alta velocità in tubi vuoti. Oster enterà nel team di Hyperloop negli anni successivi.

Questa la presentazione del 2001 fatta da Daryl Oster ed è molto interessante per capire quanto ci sia di Musk e quanto di Oster.

Evacuated Tube Transport (ETT) is a new kind of transportation system that requires less than two percent of the energy of cars or planes; it is also much safer and faster. Any individual or company may profit by participating in the plan to implement ETT.
The earth has been traveling around the sun at 67,000 miles per hour longer than recorded history; yet no energy is used because there is no friction in space. It is impractical to travel in orbit; so ETT works by creating space like travel conditions on the ground. Air is permanently removed from 2 tubes (one for each direction) along a travel route; so travel takes place without air resistance. Pressurized passenger capsules (like a 6 person biz jet cabin), travel in the tubes on nearly frictionless Maglev. Airlocks allow access without admitting air to the tubes. Linear electric motors accelerate the capsules. During most of the trip the capsules coast; using no power. When the capsules brake, linear generators recover most of the electrical energy used to accelerate the capsules.
Riding ETT will be like traveling in a silent airplane in a semi-reclined position, perhaps watching a movie. The ride will be smoother than any luxury car or airplane, and not in chaotic traffic conditions or 6 miles above the ground. Depending on distance traveled ETT speed can easily be up to 350 mph for trips between neighborhoods or towns, to 4,000 mph for international travel that would take you from DC to Beijing in 2 hours at about a tenth the cost of airfare. “Free” travel could be possible if you watch ads en route.
ETT can be networked as are interstate highways, SUV sized capsules will be able to travel non-stop anywhere in the ETT network. Unlike trains, the ETT system uses passive switching that does not limit the frequency of vehicles in the tubes. You wouldn’t have to waste time to get to an airport – several smaller terminals can be disbursed where they are needed. Unlike cars and planes, automated ETT virtually eliminates the chances of collision. Instead of waiting for a scheduled train or plane the ETT capsules wait for passengers. ETT runs continuously in any weather, so you travel whenever you want to; without consulting the weather report. The MoPod™ is a hybrid vehicle small enough to fit inside of an ETT capsule, yet able to carry 2 people on local streets and highways while getting 200mpg. Drive you personal MoPod™ from your house to the ETT station in a few minutes. Drive the MoPod™ directly into an ETT capsule to make a 100 mile commute in less than a half hour.
Constructing a highway or railroad causes twenty times more environmental damage as building ETT. ETT needs much less materials to support 1200lb vehicles, than are required to support 200ton trains. ETT is compatible with mountains, and wetlands, and will not contribute to storm runoff like pavement. Wildlife can migrate unobstructed and will never be killed by ETT. The lifespan is long, and per tube capacity is high (can exceed 80 lanes of traffic), so waste and cost is low. ETT can use renewable, non-polluting energy like wind, or hydroelectric – so ETT is sustainable without reliance on fossil fuels or hydrogen that is costly and wasteful to produce.
Using “serial” processes, it took cars 14 years to supersede horses. Now, people demand faster change; so many companies in electronics and software industries collaborate “in parallel” to bring technologies more complex than ETT to market in months instead of years. These “parallel” methods can be used for ETT implementation. Many companies have already spent billions developing ETT; although they may not be aware of it yet! For instance, hundreds of companies worldwide make and install pipelines (tubes), vacuum pumps, and the electronics to operate them. Everything exists to start building ETT now, mostly with off-the-shelf parts.
ETT development can take place using “open source” or “chaordic” methods but with ownership incentive. The ETT Patent is assigned to et3.com Inc. (et3 stands for Evacuated Tube Transport Technologies), an open cooperative collaboration. An inclusive license agreement offers incentives to companies or individuals capable of producing parts, or providing services, required for ETT implementation. You or your company can collaborate in parallel with others, using the et3.com websites to plan and build ETT systems using “off-the-shelf” materials, assets, parts, technologies, skills, and production capacities.
ETT infrastructure cost is less than 10% of the cost of high-speed rail (HSR). Unlike HSR, ETT can pay it’s own way through user fees that are lower cost than buss fare. Because of opportunity for profitable operation, ETT may be built without taxation. A simple 350mph ETT system will cost a quarter the amount of an interstate highway. The capacity will be 8 times greater. ETT is the only sustainable transportation technology that offers a global improvement in lifestyle, and is currently achievable. We must act now, energy experts believe global oil production will peak within 10 years, and reliance on import oil is the nation’s biggest security risk.

Queste sono le immagini del progetto di ET3.

Se veniamo al 2019 nostri troviamo degli articoli entusiasti su Hardt Hyperloop ma del tutto falsi:

Ricopio il testo a futura memoria: “Per una volta, Elon Musk è stato battuto sul tempo. Almeno in Europa. Il suo progetto di Hyperloop, il treno che viaggia a velocità supersoniche all’interno di enormi tunnel “sottovuoto”, è stato realizzato da una azienda olandese. La Hardt Hyperloop dell’ingegnere Tim Houter ha dimostrato che la tecnologia è realizzabile. ”

Non è vero, nessuno ha “battuto” Elon Musk, nessuno ha mai raggiunto le velocità di 1000 km/h. Hanno presentato un mockup statico, si UN MODELLINO FERMO, di quello che potrebbero essere le dimensioni del progetto ipotizzato.

Questo è il video promozionale e, come si può appurare, non dice assolutamente nulla. Presenta un tubo vuoto.


Questo è il video integrale, più di un’ora di chiacchiere e non c’è nulla di costruito e nemmeno parzialmente funzionante. Ancora più imbarazzante.

Se poi visitiamo il sito troviamo un misto tra un’imbarazzante ingenuità e una risibile voglia di proporre un futuro da fantascienza.

Dubbi e perplessità

Il progetto Hyperloop, che lo ricordiamo è dal 1997 che non trova applicazione, suscita numerose perplessità che si possono riassumere in questa, incompleta, lista:

  • Difficile comprendere come poter effettivamente espropriare, perché di questo si tratta, terreni di migliaia di proprietari per realizzare anche pochi chilometri di una infrastruttura che non è strategica (per definizione)
  • I tracciati nel nostro paese non solo non sono facili, abbiamo impiegato anni per costruire le autostrade e qui abbiamo una struttura che deve essere precisa al millimetro
  • Il problema del terremoto, movimenti minimi di terreno potrebbero essere devastanti e distruttivi. Basti pensare che con una scossa sopra M3 in Italia vengono interrotte le tratte ferroviarie per i controlli. Provate ad immaginare di fermare un veicolo a 1000km/ora (ovvero 277 metri ogni secondo) in caso di necessità. Con quale decelerazione? Le veloci risposte delle FAQ non sono per nulla tranquillizzanti.
  • Mantenere il vuoto, o una fortissima depressione, per un volume così ampio. Teniamo conto che la camera a vuoto più grande al mondo, mai realizzata al mondo è quella della NASA che, con non pochi problemi, riesce a deprimere un volume di 800 (ottocento) metri cubi. Se prendiamo in considerazione uno dei tanti mini-tracciati proposti per prova come il Milano-Torino il volume, assumendo il minore possibile delle sezioni, sarebbe di oltre 7.000.000 di metri cubi. Vuol dire costruire un impianto per gestire 9.000 (novemila) volte più grande di quello mai realizzato.
  • I costi di costruzione. Sono enormi, le valutazioni fatte girare sono risibilmente inferiori rispetto alle necessità
  • I costi di manutenzione sarebbero grandissimi e NON CALCOLABILI al momento perché non esistono al mondo strutture di quella dimensione e complessità
  • La sicurezza in caso di perdita del supporto della lievitazione magnetica. Il passaggio a 1000 km/h promessi ad una velocità di emergenza per l’utilizzo delle ruote di emergenza vuol dire un valore di G molto alto. Tutto da valutare se entro i limiti di sopportabilità umana.
  • Girano versioni del progetto che prevede non tanto la depressione del tubo ma l’aspirazione anteriore e la spinta posteriore dell’aria. Dal punto di vista aerodinamico è semplicemente inattuabile perché le superfici di contatto costituirebbero in ogni caso attrito. Quindi non applicabile.
  • Modello di business. Se i treni, che hanno un costo di un’ordine di grandezza inferiore sono al limite della sostenibilità come fa a sostenersi un progetto che costa n volte e i cui costi di manutenzione non sono preventivabili?

AGGIORNAMENTI 2016 

21.05.2016 – Costruire l’Hyperloop non sarà semplice – Tutti i dubbi del The Washington Post tradotti anche in un articolo de Il Post

AGGIORNAMENTI 2019

11 Maggio 2019 – AGI presenta il VIBRANIUM dichiarando che “Un insider, contributor di Hyperloop, racconta la capsula che ospiterà i passeggeri spediti alla velocità del suono”. Alla fine dell’articolo (permalink) viene ringraziato “Grazie al Hypercollega Nico Franceschi per la collaborazione”
Si parla di “laboratori segreti in California”. Devono essere molto segreti.
Questo è il testo dell’articolo firmato da Biagio Teseo che è contributor di Hyperloop(HTT)

Direttamente dai laboratori segreti di Hyperloop TT in California vi svelo un’altra incredibile innovazione tecnologica che si ripercuoterà nel settore delle “costruzioni” e non solo. Da insider, come contributor di HyperloopTT vi faccio toccare con mano la capsula che ospiterà i passeggeri spediti alla velocità del suono. Come già detto, la realizzazione di questo progetto che cambierà per sempre la storia dei trasporti, porterà con se tante innovazioni “laterali” che avranno un impatto non indifferente sull’umanità in settori diversi da quello per cui è nato.

Una delle parole d’ordine della nostra azienda è sicurezza, la sicurezza aumenta esponenzialmente con l’aumentare dei controlli automatizzati e incrociati per questo mettiamo molta attenzione all’argomento fin dal processo produttivo dei materiali. E’ il caso del materiale con cui è rivestita la capsula, il vibranium.

“8 volte più flessibile dell’alluminio e 10 volte dell’acciaio”
Il vibranium, come ci racconta Bibop, prende il nome dal fumetto di Capitan America, il materiale con cui è costruito il suo indistruttibile scudo, proprio per sottolineare la robustezza di questo fantastico oggetto. In realtà non esiste tale materiale o meglio non esisteva. La simpatica analogia non deve trarci in inganno, anche se sembra un gioco, al contrario, è davvero un materiale super resistente e ultra leggero.

Ma cos’è tecnicamente il vibranium?
E’ un materiale in fibra di carbonio con dei sensori direttamente “embedded” (mi piace usare il termine originale inglese), inseriti, mescolati, al materiale stesso fin dal processo produttivo, rendendolo “intelligente”. Il materiale ottenuto è 8 volte più flessibile dell’alluminio e 10 volte dell’acciaio. Grazie ai sensori è in grado di comunicare in real time informazioni critiche come temperatura, stabilità, integrità e tanto altro, svolgendo una autodiagnosi continua in modo tale da mandare allarmi in caso di problemi alla struttura. Il vibranium è anche 5 volte più leggero dell’acciaio e 1,5 dell’alluminio riducendo l’energia prodotta per spingere la capsula. Ma i superpoteri non finiscono qui!

“Hyperloop è 10 volte più sicuro di un aereo”
La capsula in vibranium è costruita con due strati, a sandwich, a cipolla, così da garantire ancora di più la sicurezza dei passeggeri. Se in extremis si dovesse danneggiare anche lievemente uno strato, c’è quello sottostante a proteggere la capsula. Nel frattempo il materiale invia tempestivamente un segnale al sistema centrale e la capsula viene ritirata e portata in manutenzione. Come dice il nostro ceo Dirk Ahlborn: Hyperloop è 10 volte più sicuro di un aereo.

Il vibranium è costruito in collaborazione con aziende Top della Slovacchia dimostrando ancora una volta la connotazione internazionale e globale del progetto Hyperloop che cambierà per sempre la storia dei trasporti.

Non è chiaro il ruolo dell’autore dell’articolo in Hyperloop anche in relazione a quello che pubblica.

Ma da dove arrivano queste notizie? Non certo dai “laboratori segreti della California” ma da un comunicato stampa  pubblicato il 26 maggio 2016 nel blog di Michal Didic che fa riferimento alla società slovacca c2i che produceva componenti in fibra di carbonio successivamente acquistata (13 marzo 2017) dalla una sussidiaria della coreana LG.

Il “Vibranium” viene presentato come marchio registrato (TM) e lo è dal 3 giugno 2016 dalla Hyperloop Transportation Technologies, Inc. CORPORATION DELAWARE 11844 Jefferson Blvd Culver City CALIFORNIA 90230.

Aggiornamento al 20.02.2020. Ad oggi la società indicata come produttrice del “Vibranium” non solo non parla ancora del progetto ma è priva delle attrezzature per costruire elementi e componentistica del genere.

30 Giugno 2019 – Intervista ed articolo sul Sole 24 Ore (qui l’articolo, e qui la copia di sicurezza casomai l’originale dovesse sparire…). Le affermazioni sono stupefacenti:

Il sistema di trasporti messo a punto da HyperloopTT rispondendo alla sfida lanciata anni fa dal fondatore della Tesla Elon Musk, prevede di far viaggiare la capsula in carbonio per passeggeri e merci in un tunnel. Sfrutta una tecnologia a levitazione magnetica passiva, sviluppata in passato dalle forze armate Usa per scopi militari – la stabilizzazione dei proiettili nei cannoni – e di cui HyperloopTT ha ottenuto l’esclusiva mondiale per lo sviluppo in applicazioni civili.

«Entro fine 2019 – spiega Bibop Gresta, italiano, 48 anni, nato a Terni, co-fondatore e presidente di HyperloopTT – insieme alle Regioni interessate contiamo di annunciare due progetti di fattibilità per il nostro sistema di trasporto in Italia. Al momento non posso dare dettagli sui percorsi, ma si tratta di due corridoi molto interessanti perché i nostri potenziali partner hanno già il diritto di passo acquisito».

Ma l’apoteosi è nel virgolettato:

«il sistema produce più energia di quella che consuma».

26 Dicembre 2019 – Contrariamente a quanto dichiarato “Entro il 2019” non c’è alcuna  annuncio di progetti di fattibilità in compenso continuano le interviste. Questa volta il giorno di Santo Stefano del 2019. I commenti sarcastici non sono mancati.

Aggiornamenti 2020 

12.01.2020 – American Rail Club brasa il progetto Hyperloop: non si può fare.

20.01.2020 – Nuova presentazione questa volta di Hyperloop Italia. Articoli copia-incolla da comunicato stampa su diversi giornali tra cui IlSole24Ore. Articolo e copia di sicurezza se lo fanno sparire.

20.02.2020 – Milano Città Stato comunica con questo articolo che entro 3 mesi, ovvero Maggio 2020 sarà pronto uno studio di fattibilità.  (copia permanente)

Questo il testo:

L’annuncio è arrivato meno di due ore fa: il consiglio di amministrazione di Ferrovie Nord Milano ha sottoscritto una lettera di intenti per avviare, insieme a Hyperloop, uno studio di fattibilità per creare la prima linea in Europa e collegare così Milano Cadorna a Malpensa con un treno ultraveloce.

Milano Cadorna – Malpensa in 10 minuti: FNM e Hyperloop insieme per il trasporto del futuro

Al via lo studio di fattibilità. Se il progetto verrà messo in opera, Milano potrebbe avere due city airport

«FNM è una società aperta alle novità – introduce Andrea Gibelli, presidente di FNM Group – la holding ha superato la sua fase critica e vuole essere in prima fila per valutare tutte le nuove tecnologie che oggi consentono di inventare un nuovo modo di intendere la mobilità. FNM è una società che ha una tratta particolarmente significativa, quella tra Milano Cadorna e Malpensa, ed è questo il motivo per cui siamo i primi in Italia a lanciare questo progetto. Con lo studio di fattibilità vedremo se questo progetto potrà diventare realtà: se così fosse, Milano potrebbe avere due city airport».

In treno come sull’ascensore

«Siamo convinti che nel 2020 le infrastrutture dovrebbero essere “energy positive”, cioè produrre energia e non solo consumarla – afferma Bibop Gresta, presidente di Hyperloop Transportation Technologies -. Hyperloop è una infrastruttura intelligente che unisce la massima tecnologia alla sostenibilità ambientale. Rispetto ad altri sistemi, aumentando la velocità aumenta anche l’efficienza: con questa nuova tecnologia possiamo generare il 15 per cento dell’energia che consumiamo». Il treno in fase di testing è lungo circa 30 metri e lo studio di fattibilità durerà sei mesi, le tempistiche (e i costi) successivi sono ancora tutti da definire. Se tutto andasse per il meglio, il tratto di Milano Cadorna – Malpensa potrebbe avere treni in partenza praticamente senza attesa. «Immaginatevi un ascensore dove nessuno schiaccia il bottone ma il timing è deciso da un’intelligenza artificiale per servire il maggior numero di persone nel minor tempo possibile», conclude Gresta.

Questo il comunicato stampa di FNM. (permalink). Di seguito il testo del comunicato.

FNM E HYPERLOOP ITALIA, STUDIO DI FATTIBILITÀ SUL TRACCIATO MILANO CADORNA – MALPENSA

20 feb 2020

Sarà sottoscritta una lettera d’intenti, Lombardia al centro di un network globale 

FNM e Hyperloop Italia avvieranno, per la prima volta in Italia, uno studio di ingegneria e di fattibilità tecnico-economica-giuridica per valutare la possibilità di realizzare un sistema di trasporto di passeggeri e merci dalla stazione di Milano Cadorna alla stazione di Milano Malpensa che preveda l’utilizzo di una tecnologia di levitazione magnetica passiva.

L’obiettivo è quello di studiare i vantaggi riguardo la diminuzione delle tempistiche di trasporto ferroviario tradizionali che, secondo una prima ipotesi, potrebbero passare dagli attuali 43 minuti a 10 minuti. Saranno anche approfonditi i consumi energetici legati al nuovo sistema e i costi connessi all’intera operazione. I termini dell’intesa tra FNM e Hyperloop Italia sono contenuti in una lettera d’intenti che le parti sottoscriveranno.

“Le nuove forme di mobilità, soprattutto se improntate alla sostenibilità ambientale e all’impatto zero – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli – sono una frontiera che vogliamo esplorare e un’opportunità che vogliamo cogliere. In questa iniziativa, le competenze ingegneristiche e infrastrutturali che da sempre caratterizzano FNM possono allearsi con le tecnologie trasportistiche più innovative per creare un nuovo e avveniristico modello di mobilità”.

“L’opportunità per la Lombardia e per l’Italia – aggiunge Gibelli – è quella di entrare a far parte, da protagonista, di un network che unisce università, imprese, ricercatori e ingegneri di tutto il mondo che stanno studiando le innovazioni legate alla tecnologia del ‘vuoto’. Questo significa sviluppare la cultura dei distretti tecnologici aperti e delle piattaforme su cui chiunque può dare un contributo di esperienza. Il vantaggio per un Gruppo come FNM è quello di essere ‘contaminato’ da tutte le innovazioni tecnologiche che saranno necessarie allo sviluppo di questa idea da un punto di vista costruttivo, di mitigazione ambientale e di integrazione dei servizi”.

“Entriamo nella quarta rivoluzione industriale – afferma Bibop Gresta – e la porta viene aperta da qui, dalla Lombardia, la prima regione economica italiana. Il decennio 2020-2030 porterà l’uomo verso nuovi modelli economici, sociali e industriali. I cambiamenti climatici richiedono il passaggio immediato verso un modello economico basato su sistemi resilienti e sostenibili. Questa transizione dell’umanità sarà qualcosa di straordinario, paragonabile solo al passaggio dall’agricoltura alla società industriale. Hyperloop è una infrastruttura intelligente e sostenibile che raggruppa tutti i progressi scientifici della tecnologia esponenziale. E’ ideata come un’enorme infrastruttura a energia rinnovabile, una rete di comunicazione a banda larga e un sistema di trasporto efficiente”.

“Oggi – prosegue Gresta – annunciamo l’avvio del primo studio di fattibilità in Italia. Inizia la collaborazione tra i vari sviluppatori, ma solo noi possiamo vantare il diritto all’uso esclusivo del marchio e di tecnologie, tra cui la lievitazione magnetica passiva e il VIBRANIUM, che ci consentono di far funzionare pienamente il sistema. Sarà l’occasione per mostrare le incredibili potenzialità dell’industria e dei talenti italiani. Lavoreremo con FNM e con i migliori partner italiani a stretto contatto con le istituzioni, i cittadini e con prestigiose università. Sono felice che questo sogno inizi dall’Italia. La culla del rinascimento. Il mio Paese”.

09.11.2020 – Virgin Hyperloop ha sperimentato nel deserto del Nevata un prototipo che ha raggiunto i 107 mph con un pod con 2 persone a bordo. Link all’articolo (con video).
Virgin Hyperloop ha fatto oltre 400 test senza passeggeri.
La compagnia prevede la certificazione di sicurezza nel 2025 e l’inizio delle operazioni commerciali nel 2030.

11.02.2021 – Articolo di grande rilevanza pubblicato da Il Sole 24 Ore ma non risulta firmato ed è infatti un comunicato stampa riprodotto senza alcun intervento giornalistico.
Questo il link e questo il permalink (qualora venisse rimosso). Per facilitare la ricerca testuale è riportato integralmente di seguito. Il copyright de Il Sole 24 Ore è infatti inefficace trattandosi di una inserzione pubblicitaria.

Articolo integrale.

La nuova frontiera dei trasporti: Silaw apre un dipartimento di tecnologie hyperloop
Con Hyperloop Italia saranno realizzate infrastrutture di nuova generazione nel nostro Paese. Il presidente e Ceo Bibop Gresta, co-fondatore della HyperloopTT americana: ”Da Silaw competenze e professionalità per sviluppare la nostra tecnologia e progredire nello sviluppo dell’Italia.”

Capsule supersoniche in grado di raggiungere i 1200 chilometri orari, infrastrutture di nuova generazione, tecnologie innovative per lo sviluppo di un nuovo modello di trasporto efficiente e sostenibile nel territorio italiano.

Nella cornice di Palazzo Bonora a Bologna è stato presentato ufficialmente da Hyperloop Italia il “Dipartimento Tecnologie Hyperloop” aperto da Silaw, l’Advisor che ha seguito sin dal primo momento lo sbarco nel nostro Paese di questa Start Up ad alto contenuto innovativo.

“Sono contento che anche in Italia si stia assistendo alla nascita di una nuova industria relativa alle tecnologie Hyperloop. I Partner di Silaw sono stati fondamentali per l’arrivo di Hyperloop nel Paese. Il loro nuovo dipartimento dedicato alle tecnologie Hyperloop potra’ aiutare l’intera nuova filiera che sta nascendo intorno alla nostra iniziativa”, commenta Bibop Gresta, Presidente e CEO nonché fondatore di Hyperloop Italia. “Sin dall’inizio del nostro sbarco in Italia il loro staff ha messo a disposizione professionalità nel settore tax e legal, ora le competenze si ampliano con numerose nuove figure professionali dedicate, in aggiunta al team esistente. Questo sara’ anche motivo di formazione di nuove specializzazioni sulla nostra tecnologia. Mi auguro che in un prossimo futuro possano trasferire le proprie esperienze anche al di fuori dei confini nazionali”.

Hyperloop “è una capsula supersonica che si muove in tubi a ridotta pressione, a basso consumo energetico e totalmente alimentata da energia sostenibile, in grado di raggiungere una velocita di 1200 km all’ora, ideata e progettata dai migliori specialisti del Pianeta – prosegue Bibop Gresta – L’evoluzione del trasporto terrestre prenderà forma entro questo decennio, e sono orgoglioso di poter pensare che il mio Paese sarà tra i primi al mondo a viaggiare alla velocità supersonica, in un sistema di trasporto sicuro, efficiente e sostenibile”.

A seguire i nuovi modelli di partecipazione di investitori e partner è il dott. Christian Lamonaca, International Tax Planner e Founding Partner di Silaw .“E’ per noi una grande soddisfazione annunciare l’apertura di un Dipartimento Tecnologie Hyperloop, metteremo a sistema le migliori risorse a sostegno delle attività di sviluppo di Hyperloop Italia. Sono ormai in fase di avvio importanti forme di collaborazione con altrettante realtà industriali nazionali e internazionali, il nostro contributo è nella costruzione dei fondamentali legali e fiscali per la costituzione di soggetti giuridici in grado di sviluppare il progetto Hyperloop in tutte le sue componenti, anche al fine di favorire l’attività di raccolta dei capitali”.

Secondo Alberto Gava, avvocato esperto di Diritto Civile e Societario e partner di Silaw, “è in atto un vero cambiamento nel mondo dei trasporti, prende forma un nuovo modo di pensare il rapporto spazio-tempo. Hyperloop sta guidando questa trasformazione e noi di Silaw abbiamo sentito l’obbligo di sostenere questo progetto per supportare al meglio tutte le scelte che consentano di applicare nuove e rivoluzionarie tecnologie nel nostro Paese, seguendo le strade previste dalla legge e dalle normative ma anche proponendo paradigmi e soluzioni innovative”.

Il nuovo Dipartimento “sarà un centro di aggregazione di competenze multidisciplinari – sottolinea Dario De Blasi, avvocato esperto di Diritto Amministrativo e partner di Silaw – Le nuove tecnologie, specie se applicate in settori nevralgici come quello delle infrastrutture e dei trasporti, devono essere supportate da un lavoro continuo di formazione e di aggiornamento anche sul profilo giuridico. Per questo abbiamo scelto le migliori risorse professionali a sostegno di questo importante progetto e altre ne aggregheremo. Il Dipartimento Tecnologie Hyperloop sarà anche un centro studi per lo sviluppo delle proposte legislative e normative, in tema di mobilità sostenibile, a supporto del Green Deal.”

L’annuncio è avvenuto durante un incontro che si è svolto nella sede Silaw di Bologna, in collaborazione con Zefyro società finanziaria di sviluppo che fa capo al Dott. Alessandro Tempera, dove Andrea Minerdo, Chief Revenue Officer di Hyperloop Italia e Bibop Gresta hanno illustrato i dettagli del progetto Hyperloop per l’Italia a una platea attenta di imprenditori e investitori.

Hyperloop Italia e’ una Start Up ad alto contenuto innovativo, e nasce da un impegno diretto da parte di Bibop Gresta, fondatore da Hyperloop Transportation Technology (HTT). La HTT californiana è la prima società al mondo a sviluppare la tecnologia Hyperloop. Fondata nel 2013 da Bibop Gresta ed altri partners, HyperloopTT conta un team globale di più di 800 ingegneri, creativi ed esperti in tecnologia suddivisi in 52 team multidisciplinari e con 50 partners tra aziende e università. Con sede a Los Angeles (CA), HyperloopTT ha uffici in Nord e Sud America, in Medio Oriente ed Europa. In l’Italia, Bibop Gresta e il suo team sono già al lavoro numerosi progetti. Hyperloop Italia è la prima società al mondo che ha ottenuto licenza in esclusiva per la realizzazione del progetto Hyperloop in Italia.

Silaw dispone di una squadra di professionisti altamente qualificati, grazie alle sue esperienze multidisciplinari, riesce a essere interlocutore unico nella gestione di problematiche aziendali, agevolando società e imprese nella gestione del proprio business. Ha sedi in Roma a Palazzo Grazioli, a Bologna, Milano e Palermo.

 

====================================

La tua opinione è importante quindi tienitela per te.

Per ora
MOLTO HYPE E ZERO LOOP

{questo documento è in continuo aggiornamento}