Padiglione di Barcellona

Ludwig Mies van der Rohe

Michele Brusutti - 276786

Il Padiglione di Barcellona è in realtà il padiglione Tedesco progettato da Mies van der Rohe in occasione dell'Esposizione Universale tenutasi a Barcellona nel 1929. L'edificio doveva rappresentare la nuova Germania democratica e all'avanguardia dopo la prima guerra mondiale.
Con questo progetto Mies introdusse nuovi principi architettonici come gli spazi fluenti e la pianta libera.
Nella costruzione sono stati usati molti materiali pregiati come l'odice dorato presente all'interno della sala vatrata, la pavimentazione in travertino romano o anche il marmo verde di Carrara come riverstimento delle pareti intorno allo specchio d'acqua nel quale è stata posizionata la statua Der Morgen di Georg Kolbe come simbolo della rinascita della nazione Tedesca.
Progettato come un padiglione espositivo temporaneo, terminata l'esposizione fu totalmente abbattuto nel 1930. A seguito di uno studio accurato e approfondito delle fotografie e secondo le direttive della Bauhaus, venne ricostruito da architetti spagnoli tra il 1983 e il 1986. Ad oggi è possibile visitarlo.

Download modello Sketchup

Per realizzare questo modello tridimensionale del Padiglione di Barcellona di Mies mi sono servito di due software con diverse caratteristiche.
Per la parte di modellazione ho usato Sketch Up 8 in quanto il programma è abbastanza semplice da usare e offre moltissime possibilità; mentre per la parte di render ho usato il software dell'Autodesk 3D Studio Max 2014. Con questo ho realizzato i materiali che poi sono andato ad applicare al modello e le luci necessarie per creare un render fotorealistico.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.