House in Leiria |
Manuel e Francisco Aires Mateus |
Mariapaola Michelotto - 276776 |
L'abitazione è stata realizzata dagli architetti per una giovane famiglia portoghese, cercando di soddisfare le necessità dei committenti con un progetto, allo stesso tempo, funzionale ma inserito nel contesto. Infatti, poichè il lotto a disposizione era di dimensioni ridotte, Manuel e Francisco Aires Mateus, hanno pensato di sfruttare anche il sottosuolo, ottenendo così la possibilità di lavorare su uno spazio più ampio. La casa si articola, quindi, su tre livelli: al primo piano si trova la zona giorno, che comunica con il giardino mediante una grande apertura e qui gli ambienti sono disposti attorno al cavedio centrale che si affaccia sul piano sottostante. Nel piano interrato si trova, invece, la zona notte, in cui ogni stanza è dotata di un proprio cortile privato, scavato nel suolo, dal quale riceve la luce. Al secondo piano, nella parte sinistra della casa, si trovano una camera e un bagno riservati agli ospiti, mentre nella parte destra è aperto un cavedio nel soffitto che fornisce ulteriore luce agli ambienti del primo piano. La particolarità della costruzione sta nella sua forma semplice, costituita da un blocco quadrato coperto da un tetto spiovente, il tutto ricoperto da intonaco bianco, che in realtà nasconde spazi molto articolati e complessi. Inoltre non ci sono finestre ma la luce entra attraverso le grandi aperture realizzate nella facciata e nel soffito e si diffonde da un ambiente all'altro grazie alle grandi pareti vetrate che si trovano all'interno della casa. |
Download modello Sketchup |
Ho realizzato il modello dell'abitazione con SketchUp e i tre rendering con Artlantis. Per quanto riguarda le tre differenti viste ho pensato di inquadrare per prima la facciata principale di giorno, posizionando il sole in modo tale da mostrare come la luce entri a illuminare gli ambienti del piano terra anche dall'apertura nel soffitto. La seconda vista inquadra invece la casa dall'alto e ho scelto di ambientarla di notte per mettere in evidenza i cortili scavati nel terreno illuminati dalla luce proveniente dalle stanze dell'interrato. Infine, l'ulima vista è ambientata al tramonto e in questa si possono leggere chiaramente i volumi semplici ed essenziali da cui la costruzione è caratterizzata. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |