Casa Farnsworth |
Mies Van Der Rohe |
Faggian Susanna - 276126 |
Casa Farnsworth fu progettata e costruita fra il 1945 e il 1951 come monolocale per brevi vacanze. La casa si trova a 90 km a sud-ovest di Chicago. L’edificio fu commissionato dalla dottoressa di Chicago Edith Farnsworth, che desiderava un luogo in cui potesse dedicarsi ai suoi hobby: il violino, la traduzione di poesia e la natura. Mies progettò Farnsworth House come un rifugio architettonico indipendente e allo stesso tempo indissolubilmente legato alla natura. L’ampio uso del vetro traspone l’interno dell’edificio direttamente nell’ambiente naturale circostante. L'edificio è realizzato interamente in acciaio e vetro. Due partizioni orizzontali, le lastre del tetto e del pavimento, racchiudono la zona abitabile. La casa è sopraelevata tramite elementi strutturali in acciaio. Una terza lastra funge da terrazza. Alla casa si accede tramite due larghe scale. Lo spazio interno si articola intorno a due nuclei: un blocco di legno che funge da guardaroba e un altro blocco costituito dalla cucina, i servizi e il caminetto. Casa Farnsworth è tutt'oggi considerata un iconico capolavoro dell’International Style. |
Download modello Sketchup |
Per costruire il mio modello ho utilizzato AutoCAD 2011 e il programma di modellazione 3D Trimble SketchUp. Dopo aver scalato le immagini della pianta dell'edificio con AutoCAD le ho importate su SketchUp e ho potuto iniziare il mio modello con le misure adeguate. Sono partita da due rettangoli nel piano xy che ho alzato alla quota effettiva delle due terrazze e poi ho creato la struttura portante formata da elementi verticali fissati lungo il bordo delle terrazze. Il passaggio successivo è stato quello di creare i vetri tutti intorno all'edificio. Ho creato il blocco centrale partendo dallo sviluppo delle stanze interne. Per ultima ho fatto la copertura superiore. Durante la creazione del modello ho creato una serie di gruppi e componenti per agevolarmi il lavoro. Ho cercato di concentrarmi molto sui particolari facendo ricerche su libri e sul web cercando di ottenere informazioni recise riguardo ad ogni elemento della casa. Per realizzare il rendering ho utilizzato V-Ray per Sketchup. Ho impostato la luce solare, alzato la telecamera ad un'altezza adeguata ed inserito le ombre. I materiale del vetro l'ho reso riflettente. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |