Smith House |
Richard Meier |
Maria Imbrigliati - 274883 |
Casa Smith fu progettata e costruita a Darien, in Connecticut, tra il 1965 e il 1967 dall'architetto Richard Meier per la famiglia Smith. L'ingresso della proprietà affaccia su un boschetto ed è situata nella parte a monte della collina, quest'ultima scendendo si apre verso sud-est sul lago Long Island Sound, sul quale affaccia la veduta principale dell'edificio che accoglie il grande salotto a doppia altezza. I piani e gli spazi dell'abitazione si sviluppano seguendo i ritmi del terreno declinante. La facciata che da verso l'entroterra è concepita come una parete "opaca" con piccole aperture, sulla quale affacciano le parti private dell'abitazione. Nella facciata verso il lago la situazione è completamente diversa, grandi vetrate trasmettono in trasparenza la luce e i colori del cielo, della vegetazione e dell'acqua creando un'integrazione tra l'architettura e il contesto. L'organizzazione spaziale interna prevede una separazione programmatica tra zone pubbliche e private, evidenziata anche dall'utilizzo di materiali e sistemi costruttivi differenti. |
Download modello Sketchup |
Per realizzare i rendering sono stati utilizzati diversi programmi. Inizialmente tramite SketchUp ho ridisegnato i diversi piani dell'edificio scelto, in seguito ho proceduto creando il modello 3D dalle piante. Una volta completati tutti i piani della Smith House gli ho uniti per creare l'edificio finale e ho aggiunto dei particolari, come l'intelaiatura delle vetrate e la trasparenza dei vetri. Infine ho modellato una collina su cui collocare il modello tramite lo strumento "Sabbiera". Completato il modello 3D con SketchUp, l'ho importato in 3D Studio Max per realizzare i rendering. Ho inserito delle luci cercando di riprodurre l'illuminazione solare, una "Skylight" per ottenere una luce diffusa a intensità bassa, e un "Target spot" per avere un cono di luce che illumini direttamente l'edificio a intensità più alta. Cercando di riprodurre le foto più famose della Smith House ho scelto tre inquadrature per i rendering. Una volta finiti ho aggiunto con Photoshop degli alberi per ricreare il contesto in cui si trova l'edificio. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |