Maison Cook |
Charles-Eduard Jeanneret maison cook |
Vera Tresoldi- 274874 |
Villa Cook (Boulogne-sur-Seine 1926) ripropone la tecnica del montaggio allo stato puro. La facciata e gli spazi sono autonomi tra di loro. Al piano terra e' aperta su due fronti per poter far entrare il giardino. Gli spazi del primo piano vertono su tre elementi principali, ovvero: la scala, la parete curva ed infine il pilastro che influenza la scelta progettuale degli spazi. Il secondo piano invece e' caratterizzato dalla forte presenza della scala che permette l' accesso al tetto giardino.Due facciate presentano le tipiche finestre a nastro, che insieme al foro presente sulla copertura dell' edificio costituono le uniche fonti di illuminazione della villa.In questa villa, Le Corbusier fonda le basi per la sua opera piu' famosa : villa Savoye (Poissy 1929-31) |
Download modello Sketchup |
costruzione modello con programma sketchup pro 8 render con programma artlantis studio 3 |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest'opera é distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |