Padiglione di Barcellona

Ludwig Mies van der Rohe

Matteo Mazzoni - 274860

Il padiglione di Barcellona è una delle opere principali dell'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe pensato e costruito in occasione dell'Esposizione Universale tenutasi nella città spagnola di Barcellona nel 1929. Nel padiglione, Mies introdusse per la prima volta alcune significative innovazioni, sfruttando i principi della pianta libera permette al visitatore di spaziare attraverso i variegati ambienti, che permettono di apprezzare il dinamismo e il ritmo delle scansioni e delle pareti. L’estetica dell’edificio risiede nel fare ricorso a pochi semplici elementi: il basamento, le 8 colonne cruciformi, la lastra di copertura, le superfici specchianti e le pareti rivestite in marmo e onice le cui venature sono l’unico ornamento concesso da Mies.

Download modello Sketchup

Per la costruzione del modello 3D ho utilizzato Sketchup, disegnando prima di tutto la pianta le cui misure sono state prese da disegni quotati. Successivamente sono stati estrusi i vari setti. Pareti vetrate e copertura sono state costruite separatamente e unite in un secondo momento . Per la realizzazzione dei rendering ho utilizzato Artlantis. Direzionando la luce come nella realtà ho cercato di ottenere gli stessi effetti visivi creati dalla luce e dove necessasario ho aggiunto delle fonti luminose per mettere in evidenza alcune parti significative del progetto.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.