Casa Farnsworth |
Ludwig Mies van der Rohe |
Marta Ocello - 274498 |
La Casa Farnsworth è uno dei più celebri progetti dell'architetto Ludwig Mies van der Rohe. Progettato e costruito tra il 1945 e il 1951 l’edificio è collocato nei pressi del fiume Fox, a sud della cittadina di Plano. La casa in vetro e acciaio fu commissionata dalla dr.ssa Edith Farnsworth, che desiderava un luogo dove poter godere della natura e dedicarsi ai suoi hobby. L’architetto concepisce l’abitazione come se fosse un tempio greco: gli 8 pilastri con profilo ad H d’acciaio bianco sorreggono una copertura piana. Lo spazio abitabile è racchiuso tra due lastre in cemento armato prefabbricato. Il ‘naos’ è costituito dal blocco centrale dei servizi, unico elemento di ripartizione dell’interno, mentre le chiusure verticali sono realizzate attraverso superfici vetrate che rendono l’edificio completamente trasparente. La casa, rialzata rispetto al livello del suolo, sembra quasi galleggiare nel paesaggio. Ad una quota intermedia è stata inserita una piastra in calcestruzzo armato che funge da collegamento tra il suolo e il piccolo portico antistante l’ingresso. |
Download modello Sketchup |
Dopo aver scannerizzato un’immagine della pianta dell’edificio, questa è stata scalata con Autocad a partire da delle misure note. Successivamente è stato realizzato il modello. Completata la fase di modellazione è stato importato l’edificio in Sketchup dove sono state realizzate le superfici vetrate e invertite le facce negative. Una volta ultimata questa operazione il modello è stato importato in 3DS max. Mediante il comando ‘Create’ è stato realizzato un piano abbastanza grande sotto l’edificio a cui si è attribuito il materiale ‘Noise’ che permetteva una combinazione di due colori. Successivamente dalla finestra ‘Rendering’ è stato modificato il colore dello sfondo. La scelta della texture e dei colori chiari è stata voluta per esaltare la trasparenza dell’opera e le ombre che essa crea, come se si stesse osservando il plastico della casa. A questo punto sono state inserite le luci: una ‘Skylight’ e una ‘Target directional light’. Sono state dunque posizionate tre cineprese in punti diversi del modello che inquadrano l’edificio da altezze differenti. Infine, dalla finestra ‘Render setup’ sono state definite le dimensioni dell'immagine ed è stato avviato il render. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |