Area Ex-Jungas |
Cino Zucchi |
Andrea Simeoni - 273949 |
L'edificio D è una nuova costruzione per sedici appartamenti di edilizia convenzionata che sostituisce un edificio utilitario esistente, di cui e conservata la ciminiera come testimonianza del passato industriale. La configurazione del nuovo volume permette di aprire due nuovi percorsi pubblici e nuove viste verso i canali su cui esso affaccia. La massa cubica dell'edificio è scavata verso sud da una corte trapezia in marmorino bianco, un luogo intimo che porta dallo spazio pubblico all'ingresso. La disposizione irregolare delle finestre segue le piante degli appartamenti che cercano le viste dell'abside del Redentore, dei canali, della Laguna. La tradizionale cornice in pietra d'Istria che borda le finestre dell'edilizia minore veneziana è trasfigurata in un motivo "grafico", lavorando sulla diversa profondità delle finestre in rapporto ai diversi sistemi di oscuramento. Il coronamento dei lati sul perimetro esterno nasconde il tetto a falda richiesto dai regolamenti, riconducendo il volume a un'immagine astratta che si riflette nelle acque del canale; lo scavo della corte trapezia rivela invece le intersezioni con le falde del tetto, generando un profilo irregolare che allude a una maggiore informalità dello spazio domestico. |
Download modello Sketchup |
Per il modello sono stati utilizati i seguenti programmi in ordine di utilizzo: AutoCad 2011 e SketchUp pro 8. Il processo di modellazione è avvenuto per solidi e gruppi,elementi comuni come finestre,ringhiere,vetri,muri ecc sono stati racchiusi in gruppi e tale suddivisione, dopo l'esportazione in SketchUp, mi ha permesso di assegnare materiali e modificare gli elementi con più facilità (è stato fondamentale anche per assegnare i materiali in 3Ds Max).Successivamente per realizzare i render ho utilizzato 3Ds, utilizzando luci,e materiali differenti. Grande attenzione è stata dedicata all'acqua e alle riflessioni provocate da essa. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |