Hemeroscopium Hause

Antòn Garcìa Abril

Sara Miceli - 273939

Nel progetto e nella realizzazione di Hemeroscopium House, residenza di grandi dimensioni a Madrid, le icone tecniche assumono un ruolo dichiarativo, infatti l’architetto Antón García-Abril e il suo studio Ensamble accentuano l’uso di elementi strutturali di notevole impatto, le grandi travi in calcestruzzo e in acciaio, che da componenti di grandi infrastrutture come ponti o viadotti vengono convertite a fondamenti dello spazio architettonico e della composizione dell’edificio. La sequenza di incastri si compone man mano nelle fasi di assemblaggio della struttura, diviene un riferimento simbolico: l’intero progetto e la sua lunga preparazione, con i semilavorati di proporzioni inusuali per un edificio monofamiliare, si condensano nell’accelerazione che in pochi giorni conclude il montaggio della casa. Dalla posa di un montante ad A rovescia su cui si appoggia la prima trave, a cui seguono le altre in un procedimento di crescita a spirale verso l’alto. l'Architetto colloca alla sommità del “gioco di costruzioni” un masso di granito di 20 tonnellate, con un’elaborata immagine grezza, si determina un punto fermo per la struttura, un assetto d’equilibrio che si rende esplicito, il luogo dove le tensioni dinamiche si concentrano.

Download modello Sketchup

Per queste esercitazioni ho deciso di utilizzare un progetto che avevo visto per la prima volta a una Biennale di Architettura di qualche anno fà e che mi aveva colpito molto per la sua orginalità costruttiva. Per realizzare la prima esercitazione ho ricercato delle piante e dei prospetti dell'edificio in biblioteca , scannerizzandole le ho rese immagini jpeg, in modo da poterle utilizzare in autocad scalandole nella scala più appropriata. Ho cosi potuto ricalcarle e creare così le piantine da importare in SketchUp e produrre cosi il 3d . Per realizzarlo ho seguito le istruzioni e i tutorial visionati in classe per casa Figini, e riproducendola ho imparato a usare questo programma in modo sufficiente per portare a buon fine l'esercitazione. Completato il mio file SketchUp l'ho poi caricato come da istruzioni su Mega e ho inserito il link nella pagina da voi indicata dopo aver compilato il modulo online. Per la seconda esercitazione come da istruzioni ho realizzato i due pdf con SketchUp. Per i render ho usato 3dsmax e ho salvato i tre render in formato PNG con dimensione precisa di 800x600. Sucessivamente ho creato la pagina html seguendo le istruzioni indicate.Per ultima cosa le ho caricate in internet su Dropittosnmagazine.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.