Ossario a pianta quadrata nel cimitero di San Cataldo

Aldo Rossi

Alessandro Rossi - 273681

L'ossario fa parte del complesso del cimitero di San Cataldo a Modena. Il cimitero è composto da una parte più vecchia (il cimitero Monumentale Costa) e la parte nuova di Rossi, non completamente costruita.
L'ossario è pensato da Rossi come una "casa dei morti", è un analogia all'immaginario collettivo della città dei morti che lui interpreta e traspone nella forma archetipica. E' qui molto evidente il richiamo all'architettura della città e agli altri suoi scritti. Utilizza una forma ideale indipendente dalla funzione (nei progetti manca anche l'ascensore e altri particolari prettamente funzionali). La forma è generata dalla memoria, attraverso l'analisi degli edifici della città e la loro riduzione a forme elementari si giunge all'archetipo che viene poi distorto per adattarsi alla situazione. La forma è quindi slegata dalla funzione vera e propria per la differenza che c'è tra le due: la prima permane nella memoria attraverso il tempo, la seconda cambia. E' quindi sulla forma che l'architetto deve concentrarsi.

Download modello Sketchup

In Autocad è stata estrusa una facciata poi copiata altre tre volte, le parti interne e i solai sono invece stati fatti in Sketchup.
Il primo render è un semplice studio delle luci dirette e diffuse. Realizzato interamente con 3ds max.
Nel secondo render ho provato a immaginare cosa avrebbe fatto Rossi se avesse fatto questo progetto da studente oggi, con un render. Mi è sembrato poi opportuno collocarlo all'interno della città analoga. Ho importato in 3ds il dipinto ripulito in PS. Ho quindi impostato una prospettiva plausibile e posizionato le luci in modo simile al dipinto. Ho renderizzato solo il modello, lo sfondo l'ho riaggiunto in PS correggendo il colore dell'ombra e "fondendo" il tutto.
Nel terzo render ho provato a unire forme diverse di rappresentazione. Ho creato due materiali diversi, uno simile al default, uno wireframe. Ho fatto due render e li ho poi uniti in PS con una maschera.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.