Hubbe House

Ludwig Mies Van Der Rohe

Michela Maculan - 273629

Si tratta di un progetto non realizzato ideato nel 1935; tale edificio fu progettato per Margarete Hubbe. L'opera avrebbe dovuto essere costruita su un'isola del fiume Elbe, a Magdeburgo (Germania). Come le altre abitazioni disegnate da Mies Van Der Rohe, Hubbe House presenta un grande spazio suddiviso solo da alcuni muri divisori e da dei setti murari portanti: si forma dunque un piano a planimetria libera, che si affaccia verso l'esterno con ampie vetrate che illuminano l'interno. L'opera non è stata relizzata.

Download modello Sketchup

Per la creazione del modello 3D di Hubbe House e' stato utilizzato il software SketchUp, mentre per la creazione dei render si e' ricorso al programma digitale Cinema 4D. A causa della non costruzione dell'Hubbe House, il contesto e i materiali sono stati scelti arbitrariamente, facendo ricorso alle conoscenze riguardo le opere residenziali dell'architetto Mies Van Der Rohe: le sue abitazioni erano solite essere costruite in mezzo alla natura, a stretto contatto con essa; per quanto riguarda i materiali si è preso spunto dalle famose opere Farnsworth House e il Padiglione di Barcellona. Le immagini create dalla renderizzazione del modello 3D sono state poi modificate adeguatamente con photoshop, per renderle più realistiche e per equilibrarere alcuni paramentri.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.