Alitalia vola in alto. Anche su Twitter

Dopo l’ennesima frustrazione per un problema di funzionamento nell’utilizzo del sito Alitalia, che seguiva di poche ore una analoga esperienza su quello di Trenitalia, decido di lanciare un messaggio molto provocatorio nel mare di Twitter. Mentre Trenitalia non risponde, ma sappiamo che hanno orari d’ufficio per un servizio che virtualmente coinvolge i clienti 24 ore, da Alitalia… Continua a leggere Alitalia vola in alto. Anche su Twitter

Antonio Caronia

Ci sono pochi personaggi che lasciano un forte segno trasversale, tra le scienze e le discipline. Perché è difficile apprendere la transazione, ci si ferma alla categorizzazione enciclopedica dei saperi. Uno di questi è stato Antonio Caronia che ho avuto la fortuna di incontrare negli anni ’90 quando facevo ricerca sulla Realtà Virtuale, sul multimediale… Continua a leggere Antonio Caronia

Ritratti dal DNA? Una bufala

C’era da aspettarselo. Da qualche tempo girano in rete delle fantastiche elaborazioni su una ricerca, del tutto sperimentale e teorica, relativamente alla possibilità di ricostruire il volto o altri elementi caratterizzanti il corpo umano o animale da tracce di DNA. Il tutto nasce da un articolo intitolato “Estimating human appearance from DNA” e dalla pubblicazione… Continua a leggere Ritratti dal DNA? Una bufala

Ecco gli occhiali anti Facebook

Il riconoscimento facciale di Facebook e di altri software preoccupa la vostra privacy? Bene, Il professor Isao Echizen del Tokyo’s National Institute of Informatics vi viene in aiuto. Ha inventato (presentazione, comunicato stampa) e sta sperimentando infatti degli occhiali con dei LED che emettono luce infrarossa in grado di confondere i riconoscitori facciali e impedire di taggarvi automaticamente.… Continua a leggere Ecco gli occhiali anti Facebook

Il Politometro

Sono sincero: Grillo non mi esalta. Lo ricordo la prima volta che si presentò in televisione dicendo: “Mi chiamo Grillo” e giù risate. Non mi esalta quando prende le cantonate scientifiche non mi esalta quando parla di democrazia diretta: un’utopia che non si è mai realizzata in nessun paese e chi è attento al nostro saprà che… Continua a leggere Il Politometro

Questo non è giornalismo

È di questi giorni la notizia che anche in Italia, come è successo in altri paesi europei, gli editori di giornali stiano cercando di imbrigliare il servizio Google News non tanto e non soltanto per il presunto danno indiretto causato dallo sharing dei preview delle notizia, ma sostanzialmente come occasione per riempire le casse vuote… Continua a leggere Questo non è giornalismo

Suicidi in rete. Cosa fare

Chi è in rete da molti anni, come nel mio caso, avrà certamente avuto occasione di imbattersi in messaggi di aspiranti o sedicenti suicidi. Cosa fare in questi casi? Quale strategia seguire? Tentare di dissuaderlo con improvvisati interventi? Avvisare le forze dell’ordine rischiando una denuncia per procurato allarme? Proviamo a rispondere razionalmente a questo tema… Continua a leggere Suicidi in rete. Cosa fare

I Maya? Li abbiamo pagati noi

Come se non fossero bastate le profezie reiterate usando la televisione pubblica da parte di Giacobbo, veniamo a scoprire dalla stampa che i risicati bilanci dei comuni hanno ancora spazio per pagare “riti protettivi” per salvarci dai Maya. Ero lo stesso sindaco di Cava dei Tirreni pochi mesi fa a lamentarsi sui giornali che ” le ricadute in… Continua a leggere I Maya? Li abbiamo pagati noi