Antropologia dei social network

Anche quest’anno, è il quarto consecutivo, utilizzo un gruppo chiuso di Facebook per discutere con gli studenti del mio corso in maniera più diretta ma specialmente per raccogliere in un unico luogo segnalazioni e link. È meno invasivo della mailing list anche considerando che su Facebook gli studenti ci vanno ogni giorno mentre l’e-mail la… Continua a leggere Antropologia dei social network

Esterno lido. Conversazioni sul digitale

I giovani, gli studenti universitari, riescono  a leggere tra le righe i fenomeni sociali e digitali come un continuum rispetto alle loro esperienze? Sanno distinguere l’informazione vera da quella manipolata? Conoscono gli strumenti per interpretare la contemporaneità? Di questo e di molto altro si parlerà allo IUAV di Venezia all’Auditorium dell’Ex Cotonificio di Santa Marta… Continua a leggere Esterno lido. Conversazioni sul digitale

Non bastavano gli sciacalli?

Si può fare disinformazione sull’AIDS con un romanzo? Si. È il caso del libro Confessione di Kanae Minato da cui è stato pure tratto un film candidato agli Oscar. Ebbene. Quello che ne esce, dopo anni in cui tutta la comunità scientifica, gli operatori sociali e le organizzazioni non governative hanno spiegato in tutti i modi che… Continua a leggere Non bastavano gli sciacalli?

La motivazione vale la candela

La motivazione nelle imprese, ma anche nelle attività diverse come ad esempio lo studio, è fondamentale per raggiungere l’obiettivo. Per questo motivo, a partire dall’industrializzazione di massa sono state messe a punto tecniche di incentivazione. Daniel Pink, scrittore, autore di numerosi articoli sul tema, oltre ad essere stato consigliere del vicepresidente Al Gore, racconta al TED come… Continua a leggere La motivazione vale la candela

Una notte ho sognato che parlavi

Cosa può ancora imparare un giornalista affermato, conduttore radiofonico e raffinato intellettuale che da anni scruta i nuovi media come Gianluca Nicoletti? A fare il padre di un figlio autistico. L’autismo, un tema che non è mai stato mainstream, un tema per specialisti, di cui non parlare perché non interessa a nessuno. Una vita, quella… Continua a leggere Una notte ho sognato che parlavi

Trovata vita extraterrestre. Ma anche no

Il sito Lankaweb (Sri Lanka) ha dato una straordinaria notizia. Ha annunciato che dopo accurate ricerche e verifiche il professor Chandra Wickramasinghe ha comunicato di aver trovato dei fossili di diatomee (alghe) all’interno di una meteorite caduta a gennaio a Mahiyanganaya nella regione di Badulla in Sri Lanka. Il professor Chandra Wickramasinghe è un matematico che

Aaron Swartz. Ne parliamo allo IUAV con Luca Corsato

Abbiamo voluto dedicare a Aaron Swartz il giovane e brillante hacker informatico che si è tolto la vita pochi giorni fa, il primo incontro di Scenari Digitali 2013 (su Facebook). A raccontare la storia e il significato degli open data è Luca Corsato (TW), autore dell’articolo Conoscenze da divulgare: in esempio di Aaron Swartz e… Continua a leggere Aaron Swartz. Ne parliamo allo IUAV con Luca Corsato

Alan Turing su HistoryCast

Il matematico che ha più contribuito allo sviluppo dell’informatica, Alan Turing, è il protagonista della nuova puntata (ascoltala da qui) di HistoryCast (sito) il podcast di storia di Enrica Salvadori tra i più interessanti del panorama italiano. Non è l’ennesimo tributo al crittografo inglese (leggi sul centenario della nascita) e la professoressa Enrica Salvatori chiarisce… Continua a leggere Alan Turing su HistoryCast

Si presenti con la giustificazione

E con questo sono 20 anni di insegnamento all’università  Dai postumi della caduta del muro di Berlino ai social network, dall’informazione verticale e conservativa allo sharing delle informazioni, all’open source agli open data. Siamo passati da un ordinamento rigido, all’apertura di migliaia di corsi di studio per poi accorgersi che bisognava ricompattarli. L’età dell’accesso facile alla conoscenza porta con sé qualche conseguenza.