Parlavo qualche mese fa con un’insegnate del degrado della scuola secondaria di primo grado (io la chiamo ancora scuola media) e del progressivo impoverimento anche della scuola primaria (quella che io continuo a chiamare scuola elementare). Situazione non ben compresa nemmeno dai genitori. Ci si chiedeva come intervenire, visto che le successive riforme non hanno portato a… Continua a leggere La nuova scuola modulare
Categoria: società
Come prendere (e far prendere) una decisione
La teoria delle decisioni ha delle buone basi scientifiche specialmente in ricerca operativa (vedi anche questo PDF). Ma quello che ci accade giornalmente è molto più semplice e richiede per essere sviluppato molta meno energia e impegno. Mi capita spesso di incontrare imprenditori e manager e mi sono accorto che non siamo un paese per… Continua a leggere Come prendere (e far prendere) una decisione
Le 10 cose da fare su Facebook per rendersi antipatici
#1 – Raccontare storie inventate per creare un flame. #2 – Mettere la propria foto di 30 anni fa spacciandola per un effetto di Instagram. #3 – Scrivere una stronzata che non interessa a nessuno aggiungendo #sapevatelo prima che qualcuno scriva “chissenefrega”.
Hai un blog? Non puoi lavorare con noi
È singolare la richiesta fatta dal Comune di Latisana per partecipare a una “selezione pubblica, mediante comparazione dei curricula, per l’affidamento dell’incarico di collaborazione professionale di addetto stampa per l’ufficio di Staff del Sindaco”. Tra i requisiti per partecipare alla selezione c’è infatti la “dichiarazione di non essere titolare di siti o blog di natura… Continua a leggere Hai un blog? Non puoi lavorare con noi
7 minuti di terrore
AGGIORNATO 06.08.12 con FOTO Lunedì 6 agosto puntate la sveglia alle 6:30 per assistere in diretta a uno degli avvenimenti più importanti nella storia dell’astronautica. A quell’ora infatti inizieranno le fasi di discesa su Marte del rover laboratorio della Nasa Curiosity. La discesa è prevista alle 7,31 (ora italiana). Si tratta di una missione che… Continua a leggere 7 minuti di terrore
Galbani vuol dire disgrazia
È un fenomeno, quella della ricerca di click ad ogni costo da parte dei giornali on line non certo nuova. La crisi ha esasperato però il fenomeno. Dopo gli articoli sullo “strano ma vero” dell’ormai mitico cacciatore di stronzate che risponde al nome di Elmar Burchia, che raccoglie da tutto il mondo le notizie più… Continua a leggere Galbani vuol dire disgrazia
Si alla TAV, anzi no
Si parla tanto della TAV e più o meno ognuno di noi si è fatto un’idea da che parte stare. Ma il punto fondamentale è questo: serve davvero una infrastruttura così costosa o alla pari del ponte sullo Stretto di Messina è solo una macchina per macinare sprechi e tangenti? Il miglior documento in rete… Continua a leggere Si alla TAV, anzi no
Siti e blog inattendibili
Ci sono dei blog e dei siti di informazione che sono più esposti al rischio di diffondere notizie false, bufale (qui è spiegato perché ci si casca) e storie inventate rispetto ad altri. Sono siti che sfruttano la curiosità, il paradosso, la notizia d’effetto per incrementare la loro visibilità o che evitano sistematicamente il fact checking per… Continua a leggere Siti e blog inattendibili
Cosa succede nelle università
Si parla tanto di meritocrazia, ma anche di fondi e di investimenti nelle università. Questa lettera letta da Oscar Giannino alla trasmissione “Nove in punto. La versione di Oscar” mette a nudo una realtà molto diversa. In cui piccoli privilegi bloccano l’intero apparato. Questo è quello che accade tutti i giorni nella Pubblica amministrazione. Quella… Continua a leggere Cosa succede nelle università
Nativi Digitali? Non proprio…
“Nativi digitali. Una speranza per l’Italia?” è il titolo della ricerca svolta da Lorien Consulting per conto di Forum PA per capire meglio, attraverso l’ascolto e l’intervista di 800 giovani italiani qual è il loro rapporto con il digitale. E si scoprono delle cose molto interessanti. Ad esempio? Chiamarli “Nativi Digitali” è proprio una forzatura.… Continua a leggere Nativi Digitali? Non proprio…