IUAV a Expobici

Lo IUAV, con il Corso di Laurea magistrale in Design, sarà presente dal 22 al 24 settembre (Pad. 11 Area Expobici Innovation Award) a Expobici – PadovaFiere con una selezione dei più interessanti progetti elaborati dagli studenti nei laboratori di design: nuove risposte per una mobilità alternativa – per il trasporto pubblico e privato – con… Continua a leggere IUAV a Expobici

Se le orecchie le controlla il cervello

Per ora è un gadget curioso e divertente ma le possibili applicazioni del controllo cerebrale di apparecchiature e device diventerà sempre più frequente. Oltre alle ovvie applicazioni per persone con disabilità, si stanno apprendo una serie di applicazioni non solo ludiche e curiose ma anche in ambito lavorativo. Intanto godiamoci questo Necomimi: delle simpatiche orecchie… Continua a leggere Se le orecchie le controlla il cervello

Chindōgu: le pazze invenzioni giapponesi

Le abbiamo viste tutti, sono quelle strane invenzioni giapponesi, un misto tra provocazione e follia che fanno sorridere, spesso ingenue, altre volte semplicemente assurde. Per molti sono una forma d’arte e infatti si definisce artista-inventore Kenji Kawakami (1946-) che ne è stato l’ideatore e maggiore esponente. Questa forma espressiva chiama chindōgu: l’arte dell’dea inutile e… Continua a leggere Chindōgu: le pazze invenzioni giapponesi

Cara signora Tosoni

Una rubrica indimenticabile per chiunque abbia letto Casabella. Adesso un evento alla Triennale di Milano la ricorderà. Potete seguire l’evento su Facebook. Myriam A. Tosoni iniziò nel 1958 a lavorare come segretaria di redazione di “Casabella”, sotto la direzione di Ernesto N. Rogers. Rimase 38 anni nella redazione della rivista milanese, succedendo a 4 altri… Continua a leggere Cara signora Tosoni

Neri Pozza sull’editoria digitale

Riporto integralmente la lettera dell’Editore Neri Pozza che riassume le sue posizioni su editoria digitale ed ebook. Secondo stime ufficiali, il mercato degli ebook in Italia nel 2011 ha realizzato, nella sua totalità, circa 3.200.000 euro, vale a dire quanto il fatturato di una piccola casa editrice di libri cartacei. Le aspettative più ottimistiche parlano… Continua a leggere Neri Pozza sull’editoria digitale

Startup. Ecco il documento del Ministero

È disponibile “Restart, Italia!” il rapporto della task force sulle startup istituita dal Ministero per lo Sviluppo Economico e coordinato da Alessandro Fusacchia. Il Ministero da anche la definizione di startup: “Un’azienda detenuta direttamente e almeno al 51% da persone fisiche che svolgono attività da non più di quattro anni, con un fatturato non superiore… Continua a leggere Startup. Ecco il documento del Ministero

Luca Tremolada e il pensiero simmetrico

Segnalo una curiosa simmetria, che forse la teoria dei memi può spiegare. Il 3 settembre ho postato un articolo sul mio blog intitolato Non è un paese per start-up parafrasando il film Non è un paese per vecchi. Appena cinque giorni dopo, l’8 settembre, sul Sole 24 ore esce un articolo di Luca Tremolada intitolato… Continua a leggere Luca Tremolada e il pensiero simmetrico

I nuovi accattoni digitali

Non c’è giorno che passi senza che qualcuno mi chieda esplicitamente o in privato di votarlo per qualche concorso, mettere “un mi piace” sulla cugina che partecipa a Miss Piadina, portarlo alle finali di qualche mostra. Su questo ho un’opinione precisa: si tratta di accattonaggio digitale. Non di semplice segnalazione: “guarda partecipo a questo concorso…”,… Continua a leggere I nuovi accattoni digitali

Iperinformazione. Un esperimento

Il dibattito sulla cosiddetta iperinformazione, ovvero la quantità di notizie, immagini, video che il digitale ci permette di incontrare ogni giorno, è sempre in fermento (01, 02). Ne ha parlato anche Umberto Eco suscitando non poche perplessità. Il sentimento comune è che questa informazione decine o centinaia di volte superiore al passato possa creare confusione,… Continua a leggere Iperinformazione. Un esperimento