Lo strano caso della Facebook Addiction

Ne hanno parlato molti giornali tra cui il Corriere della Sera: pare che usare Facebook si possa assimilare l’uso di una droga. Bel tema, giusto per essere postato e ripostato e magari diventare l’occasione per qualche lezioncina dei soliti fustigatori della rete. Non è la prima volta che si parla di Facebook Addiction ma questa… Continua a leggere Lo strano caso della Facebook Addiction

Principi di Web Design – Libro

È il libro definitivo per chi si occupa di Web Design. Principi di Web Design di Joel Sklar in oltre 500 pagine spiega in maniera semplice e progressiva tutto quello che è necessario conoscere per sviluppare un progetto Web: dal processo di ideazione e creazione, alla pianificazione, alla scrittura del codice, definizione del layout fino… Continua a leggere Principi di Web Design – Libro

Michele Vianello scrive a Passera

Il VeneziaCamp, organizzato dall’Associazione Nord-est Digitale,  è stato l’occasione per riflettere sul futuro del territorio, sulla possibilità di fare impresa, sulla necessità di organizzare di più e meglio le occasione di coinvolgimento dell’università e del mondo dell’impresa.  Un’occasione presa al volo da Michele Vianello, Presidente Onorario di Nord-est Digitale e Direttore Generale del VEGA  –… Continua a leggere Michele Vianello scrive a Passera

Cosa si pensava di Wired

Wired ha avuto la sua maggiore attenzione da parte del pubblico italiano quando ne è uscita nel Febbraio 2009 a cura di Condè Nast l’edizione italiana diretta dal Riccardo Luna. Ma Wired nasce nel marzo 1993 e cosa se ne pensava in Italia una quindicina di anni fa? Quali temi toccava? Perché ha avuto tanto… Continua a leggere Cosa si pensava di Wired

La lista nera di siti inaccessibili

Una volta si diceva “riceviamo e volentieri pubblichiamo”. In questo caso condivido al 100% il contenuto della lettera che mi è stato chiesto di diffondere. Ecco, ci siamo, dopo un impegnativo periodo di lavoro il servizio “Ti tengo d’occhio” è finalmente on-line. Da oggi l’accessibilità è una questione che riguarda tutti.

Gigi Cogo allo IUAV

Ultimo appuntamento per “Scenari digitali” il consueto percorso di formazione a cui partecipano i migliori esponenti de mondo digitale, sociale e progettuale. L’edizione 2012 si conclude con un intervento di Gigi Cogo (WebConoscenza) agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV. Gigi Cogo, docente all’Università Ca’  Foscari di Venezia è uno specialista di… Continua a leggere Gigi Cogo allo IUAV

Urbotica: le smart cities del 2000

Ho ritrovato questo documento del 2001 che era alla base di un progetto di urbotica. Adesso le chiamano smart cities ma all’epoca non avevamo tempo per pensare a dei nomi così accattivanti. L’urbotica è la scienza che studia le metodologie di governo dei sistemi urbani partendo dal principio della massima interrelazione e automazione, della necessità dell’ottimizzazione delle… Continua a leggere Urbotica: le smart cities del 2000

Gino Tocchetti allo IUAV

Impresa e impresa sociale sono i temi affrontati da Gino Tocchetti (The knowledge ecosystem) agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV in occasione di un workshop dedicato alle tematiche gestionali. Il confronto tra pubblico e privato è spesso difficile, in particolare nei momenti di crisi. Ma quali sono i percorsi evolutivi dalle imprese… Continua a leggere Gino Tocchetti allo IUAV

Riccardo Meggiato allo IUAV

Autore di numerosissime pubblicazioni, consulente, editorialista di Wired, Riccardo Meggiato ha presentato agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV le problematiche della sicurezza informatica, dell’etica hacker, della protezione dei dati in una azienda ma anche nella vita di tutti i giorni. La tematica della sicurezza informatica non è nuova ma il numero dei… Continua a leggere Riccardo Meggiato allo IUAV

Michele Vianello allo IUAV

Michele Vianello con Stefano Alonzi e Graziano Tassinato anno presentato agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV di Venezia un nuovo edificio che in realtà è un organismo: Pandora. Uno spazio pensato per i nomad workers con connettività, possibilità di scambiare relazioni con altre persone. Le parole chiave sono: virtualizzazione, il cloud,… Continua a leggere Michele Vianello allo IUAV