Il modulo BIM del Master in Architettura Digitale permetterà allo studente di conoscere gli elementi fondamentali di questa tecnologia, che è anche un modo di progettare, utilizzando strumenti software e applicazioni. Per favorire lo scambio delle informazioni è stato creato il gruppo Facebook Architettura Digitale – BIM che raccoglie le diverse segnalazioni del docente e degli studenti.
Categoria: Architettura
Il successo di Cre@ctivity 2011
Crea©tivity, l’evento annuale che si tiene al Museo Piaggio a Pontedera è arrivato alla sesta edizione e ha stabilito nuovi record: è il workshop universitario con il maggior numero di partecipanti con oltre 300 presenze, decine di tutor e moltissimi incontri e convegni. Crea©tivity è una finestra privilegiata sul mondo del design, della creatività e dell’innovazione.
Pecha Kucha Night Firenze
Ritorna con il Volume 10 Pecha Kucha Night Firenze (FB), una serata organizzata da Isia Firenze e Pont-Tech giovedì 17 novembre 2011 dalle ore 21:00 al Museo Piaggio a Pontedera in occasione di Cre@ctivity 2011. Artisti, designer e creativi avranno a disposizioni 6 minuti e 40 secondi per presentare in 20 diapositive (20 diapositive per 20 secondi)… Continua a leggere Pecha Kucha Night Firenze
Green Prefab Workshop
Il corso di Economia e Informatica per le Imprese (IUAV – CLAME) in collaborazione con Green Prefab organizzano un workshop di due giorni dedicato alle problematiche della progettazione sostenibile e del green building. Lo scopo dell’incontro è quello di conoscere le realtà italiane e internazionali oltre alle certificazioni e i modelli di business.
Dispense e materiale didattico per il disegno tecnico
Questo post conterrà una raccolta di dispense, materiale didattico e link esterni a supporto del materiale didattico e della bibliografia ufficiale. Norme UNI per il disegno tecnico (web) L’ISO 216 definisce i formati di carta da usare. A partire dal formato A0.
Norme UNI per il Disegno tecnico
UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) è un’associazione privata senza fine di lucro fondata nel 1921 e riconosciuta dallo Stato e dall’Unione Europea, che studia, elabora, approva e pubblica le norme tecniche volontarie (le cosiddette “norme UNI”) in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario (tranne in quelli elettrico ed elettrotecnico).
Le stampe giapponesi di Frank Lloyd Wright
Il Surimono rappresenta la forma più raffinata dell’arte della stampa giapponese, l’evoluzione più ricercata dell’Egoyomi (calendario stampato). La parola Surimono significa semplicemente “oggetto dipinto”. In Giappone, nel Settecento durante il periodo Edo, la tecnica della stampa si trasformò consentendo di realizzare stampe interamente colorate (nishiki-e).
Corso di Disegno tecnico e progettuale
IED Venezia Corso di disegno tecnico e progettuale Sede del corso Fondazione Querini Stampalia – Sestiere Castello, 5252 – Venezia
Governare Venezia? è un gioco
Nel 1985 il DAEST (Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio) dello IUAV sviluppò una serie di interessantissimi progetti. Uno di questi, presentato in occasione del “Seminario internazionale sui giochi di simulazione“, era un gioco di simulazione urbana che partiva da regole e decisioni assunte di volta in volta. Si poteva simulare di tutto:… Continua a leggere Governare Venezia? è un gioco
Corso di Economia e gestione informatica delle imprese
Per un professionsita è indispensabile non solo la conoscenza teorico operativa della progettazione ma anche sapersi muovere e interagire nello scenario economico e finanziario. Questo corso ha lo scopo di approfondire tutti gli aspetti dell’economia nelle sue diverse forme utilizzando a fondo tutti gli strumenti digitali a disposizione.