Che la vita negli studi di architettura non sia facile lo avevamo intuito. Adesso c’è uno strumento che oserei definire europeo almeno per le lingue supportate che facilita la diffusione delle informazioni alla stregua di Wikileaks. Si tratta di ArchLeaks (grazie a Emanuele Dal Carlo per la segnalazione), una sorta di TripAdvisor per stagisti e… Continua a leggere Il Wikileaks degli architetti
Categoria: Architettura
La luce e i suoi percorsi passionali
Il convegno IUAV La luce e i suoi percorsi passionali, promosso dall’Unità di Ricerca LISaV, che avverrà il 14/15/16 giugno 2012 nella sede della Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia) fa seguito ai convegni Estetiche del Camouflage, Diafano, I lati del volto, e Nerezza del nero, che hanno interrogato il visibile a partire dalle sue condizioni… Continua a leggere La luce e i suoi percorsi passionali
Urbotica: le smart cities del 2000
Ho ritrovato questo documento del 2001 che era alla base di un progetto di urbotica. Adesso le chiamano smart cities ma all’epoca non avevamo tempo per pensare a dei nomi così accattivanti. L’urbotica è la scienza che studia le metodologie di governo dei sistemi urbani partendo dal principio della massima interrelazione e automazione, della necessità dell’ottimizzazione delle… Continua a leggere Urbotica: le smart cities del 2000
Michele Vianello allo IUAV
Michele Vianello con Stefano Alonzi e Graziano Tassinato anno presentato agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV di Venezia un nuovo edificio che in realtà è un organismo: Pandora. Uno spazio pensato per i nomad workers con connettività, possibilità di scambiare relazioni con altre persone. Le parole chiave sono: virtualizzazione, il cloud,… Continua a leggere Michele Vianello allo IUAV
Sebastiano Zanolli allo IUAV
Davvero coinvolgente l’intervento di Sebastiano Zanolli, manager e scrittore, che agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV di Venezia ha raccontato in maniera semplice ma efficacissima come il mondo si stia trasformando, come le relazioni tra persone possano costituire le basi di ogni progetto economico ed aziendale. A breve sarà disponibile il… Continua a leggere Sebastiano Zanolli allo IUAV
IUAV – Chiusura col botto!
Le ultime due lezioni del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV di Venezia si chiudono con quattro eccezionali ospiti che completano il grandissimo lavoro svolto da Furio Barzon, Andrea Povelato, Barbara Bonaventura e Gianfranco Padovan. Il giorno 11 Gennaio 21012 sono attesi Sebastiano Zanolli, manager e scrittore e Michele Vianello Direttore… Continua a leggere IUAV – Chiusura col botto!
Note di disegno tecnico
L’attività di ricerca svolta dagli studenti è un’ottima occasione per valutarne la maturità e la capacità di critica e di selezione. Per questo motivo ho chiesto agli studenti di raccogliere il materiale del Corso di disegno tecnico e progettuale dello IED di Venezia. Ne è uscita una ricerca utilizzabile grazie alla abbondanza di link e… Continua a leggere Note di disegno tecnico
Michele Emmer – Matematica e cultura
Michele Emmer, professore di matematica alla Sapienza di Roma ma anche regista e artista (figlio del celebre regista Luciano Emmer), autore tra l’altro di Flatlandia (scheda), organizza orma da anni un evento unico almeno in Europa. Si tratta di Matematica e cultura, un incontro tra arte, cinema, scienza, musica e cultura ma dove alla base… Continua a leggere Michele Emmer – Matematica e cultura
Barbara Bonaventura parla di 2.0 all’università
Barbara Bonaventura (FB), direttore marketing di Mentis, è intervenuta nel corso di Economia e Gestione informatica delle imprese allo IUAV di Venezia all’interno del ciclo di seminari denominato Scenari Digitali. Dopo una introduzione alle dinamiche del marketing tradizionale e degli scenari globali Barbara Bonaventura ha posto l’attenzione sulle strategie di promozione dei professionisti e delle… Continua a leggere Barbara Bonaventura parla di 2.0 all’università
Building Information Modeling
Il Building Information Modeling (l’acronimo BIM lo useremo da questo momento in poi) è senza dubbio una delle tecnologie digitali familiari ad architetti e progettisti. Lo è perché grandi software house internazionali hanno immesso nel mercato negli ultimi anni dozzine di prodotti che contenevano la parola BIM. Il BIM indica che il prodotto ha delle… Continua a leggere Building Information Modeling