Leoh Ming Pei e Le Corbusier

Uno dei programmi radiofonici meglio riusciti degli ultimi anni è senza dubbio Destini incrociati di  Giacomo Zito (wiki) in onda su Radio 24. In ogni puntata racconta come le vite delle persone possono, spesso occasionalmente incrociarsi, costruire nuove relazioni e nuove sintonie. La puntata “Struttura, Spazio, Luce – Leoh Ming Pei e Le Corbusier” racconta l’incontro… Continua a leggere Leoh Ming Pei e Le Corbusier

Francesco Frosi – Immaginare e disegnare in 3D

Il CAD prima e sistemi di modellazione e simulazione poi hanno reso la realizzazione di prospettive e viste semplicissimo da essere realizzato. Ma i principi del disegno, le regole delle prospettive, la costruzione prospettica degli spazi, il dimensionamento della profondità, la gestione dei volumi e della struttura di una scena disegnata sono fondamentali. Per questo… Continua a leggere Francesco Frosi – Immaginare e disegnare in 3D

Stefano Alonzi allo IUAV

L’architetto Stefano Alonzi, nell’ambito di Scenari Digitali 2013 ha presentato allo IUAV – Università di Venezia il progetto Pandora che verrà realizzato a Marghera – Venezia. Si tratta di un nuovo edificio che in realtà è un organismo: Pandora. Uno spazio pensato per i nomad workers con connettività, possibilità di scambiare relazioni con altre persone. Le… Continua a leggere Stefano Alonzi allo IUAV

Smart Cities? Roba da anni ‘90

Ho recuperato in questi giorni gli atti di un convegno a cui avevo partecipato nel giugno del 1991 dal titolo “La città interattiva”. L’incontro, organizzato dalla Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano organizzato dal Prof. Alessandro Polistina mirava a raccogliere le esperienze dei tre anni precedenti sul concetto di trasformazione della città… Continua a leggere Smart Cities? Roba da anni ‘90

Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale

Interattività e scala sono le possibilità rese disponibili dalle tecnologie del virtuale nella ricostruzione del passato. Segnalo questo video in cui Carlo Infante, nella trasmissione Salva con nome, intervista Francesco Antinucci, Direttore di Ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologie della Cognizione del CNR. La simulazione virtuale permette non solo la ricostruzione degli scenari ma l’esperienza… Continua a leggere Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale

Vilnius 1900-2013. A Guide to the city’s architecture

La storia degli ultimi 103 anni dell’architettura di Vilnius in una pubblicazione che raccoglie cronologicamente le opere di architetti che sono passati dal neoclassico al periodo sovietico, al post modernismo. Una guida utilissima per chi vuole visitare la città o studiare uno dei centri culturali più interessanti e longevi del centro Europa. Adesso il prodotto… Continua a leggere Vilnius 1900-2013. A Guide to the city’s architecture

Il futuro dell’edilizia è nelle ristrutturazioni

Si, c’è crisi. Anche nell’edilizia  Una crisi iniziata nel 2008 e di cui le associazioni di categoria non se ne sono accorte. Bastava andare alle riunioni di una delle più rappresentative per sentir parlare di “deboli segnali di ripresa” e “l’anno (attuale+1) sarà in controtendenza”. Bugie pietose. I motivi sono duplici: i centri studi sono legati… Continua a leggere Il futuro dell’edilizia è nelle ristrutturazioni

Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Alessandra Criconia, Architetto, Ricercatore in Progettazione Architettonica e Urbana alla Sapienza di Roma dove insegna Progettazione e Scenografia Urbana e autrice di alcuni libri tra cui l’interessante “L’architettura dei musei” per Carocci, ha scritto un interessante articolo dedicato al il plastico digitale per «Paris Métropole 2020». Un approccio contemporaneo alla rappresentazione plastica dei progetti. Uno… Continua a leggere Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Fonti iconografiche per l’architettura

L’ideazione architettonica è da sempre, e naturalmente, partita dal vissuto immaginario e cognitivo dell’architetto. Da sempre le fonti storiche sono state una base per costruire il futuro, magari negandole come nel caso del Movimento Moderno. Se per secoli la conoscenza passava per l’interazione personale, ovvero per la vista diretta dell’esistente, prima i documenti scritti a… Continua a leggere Fonti iconografiche per l’architettura

Creactivity 2012 – Riepilogo

Creactivity 2012, organizzato al Museo Piaggio a Pontedera da Max Pinucci e dal suo team, è stato come sempre all’altezza delle aspettative. Una occasione per incontrare l’impresa, quella vera, quella fatta di metallo e olio, con i giovani creativi, con il futuro del nostro paese. Tanti relatori sul palco, la premiazione del Concorso Crea©tivity 2012 Award per… Continua a leggere Creactivity 2012 – Riepilogo