[08.24.2011] CUPERTINO, Calif.–To the Apple Board of Directors and the Apple Community: I have always said if there ever came a day when I could no longer meet my duties and expectations as Apple’s CEO, I would be the first to let you know. Unfortunately, that day has come.
Autore: administrator
Il giornalismo nell’età dei dati
Mentre in Italia si dibatte ancora sul ruolo del giornalista nell’informazione scientifica e politica, della necessità o meno di specializzazione, dall’altra parte dell’oceano i temi sono ben più interessanti. Il film che vi propongo, della durata di 54’, racconta l’esperienza di un progetto che ha portato i giornalisti ad avvicinarsi al mondo della visualizzazione dei… Continua a leggere Il giornalismo nell’età dei dati
Marcella nel Kashmir
Si parla tanto di giornalismo diffuso, ma nelle nostre case arrivano sempre e solo le notizie filtrate prima dalle agenzie e poi dalle redazioni. In estate specialmente, ma pare ormai un male diffuso tutto l’anno, si pubblicano solo notizie strane, si parla del caldo, si intervistano i passanti chiedendo se hanno caldo.
Fermat, Google e Martin Mystère
Esattamente 410 anni fa, il 17 agosto nasceva a Beaumont-de-Lomagne, Pierre de Fermat (1601 – 1665) uno dei più importanti ed enigmatici matematici francesi. Oggi Google lo ricorda con il suo speciale Doodle che riporta in forma fantasiosa il noto Teorema di Fermat che afferma che non ci sono soluzioni intere positive all’equazione x^n+y^n=z^n se n>2.
Facebook? sempre più inaffidabile
Evidentemente la sfida con Google+ che ha raggiunto in meno di un mese il tetto di oltre 25 milioni di utenti (per arrivare allo stesso traguardo Facebook ha impiegato tre anni) non sembra preoccupare Zuckerberg che continua a gestire spavaldamente il social network (per ora) più famoso al mondo.
Google Deep Shot: oltre lo schermo
Che il futuro sia il cloud appare chiaro a tutti: la facilità di avere dati e applicazioni sempre disponibili in maniera indipendente dalla piattaforma è un vantaggio assolutamente rilevante. Ma ci sono ancora molti aspetti da aggiustare, uno di questi è la portabilità su piattaforme diverse degli stessi dati. Google Research con il MIT sta lavorando… Continua a leggere Google Deep Shot: oltre lo schermo
Lo studente deve sapere
Sono due le cose che uno studente che si iscrive al primo anno dell’università deve sapere: che in Italia gli ausili didattici digitali sono usati pochissimo e la seconda cosa è che dovrà imparare subito ad arrangiarsi per organizzare lo studio personale magari con i colleghi. L’università italiana soffre di una arretratezza culturale e tecnologia… Continua a leggere Lo studente deve sapere
Art Sharing: arte e business
Nicola Padovani, una delle due anima insieme ad Raffaella Amoroso di Art Sharing, ha presentato a Senza Fili (La3) in che cosa consiste il loro lavoro. Art Sharing cerca di conciliare arte e business usando strumenti tradizionali come speed drawing in maniera del tutto nuova e creativa. La passione e le capacità artistiche hanno permesso… Continua a leggere Art Sharing: arte e business
Conferenza Crisi e Lavoro
Nei giorni scorsi ho partecipato a Roma a un incontro sulla crisi e sul lavoro. Il tema verteva sulla necessità, anche delle piccole imprese, di affrontare il tema del futuro, dell’incertezza e delle difficoltà di trovare lavoro da parte dei giovani. Il testo che segue è la traccia che ho utilizzato.
ePub – Il manuale degli ebook
Non c’è autore o editore che in questi mesi non si sia posto il tema degli ebook, come sfida, come opportunità, spesso come preoccupazione. Si parla tantissimo di ebook ma pochissimo di come si possono realizzare e gestire. Colma questa lacuna un libro di recente pubblicazione da parte di Apogeo scritto da due esperti del… Continua a leggere ePub – Il manuale degli ebook