Questo documento è in continuo aggiornamento e riporterà gli appunti per la scrittura di un progetto sia esso per presentare una startup, un progetto di dottorato, un progetto di tesi o un progetto commerciale, digitale, industriale, ecc. Progetto di ricerca Progetto di ricerca o Research proposal è un testo che ha l’obiettivo di convincere chi… Continua a leggere Come scrivere un progetto
Autore: administrator
Robot per vecchi
Quando emerge una nuova tecnologia, una applicazione, ma sempre e solo dove ci sono molti fondi a disposizione per la ricerca, le fasi sono frequentemente queste: annuncio strabiliante ipotesi applicative rivoluzionarie attrazione di investimenti presentazione dei risultati A questo punto siamo ad un bivio: la tecnologia ha successo e si sostiene, viene apprezzata e utilizzata… Continua a leggere Robot per vecchi
Storia dello sviluppo del digitale di Franco Marra
Storia dello sviluppo del digitale di Franco Marra
Ontologia per la cultura
Questo post, in continuo aggiornamento, contiene materiali, risorse e documenti relativi a modelli e strutture concettuali negli ambiti più estesi rientranti sotto al termine “cultura”. La forma è quella di una sequenza di opportunità da esplorare e utilizzare. A livello europeo, in ambito umanistico, la promozione dei dai aperti e collegabili tra di loro (Linked… Continua a leggere Ontologia per la cultura
Lasciare il segno
Nelle ultime settimane ci sono state delle dichiarazioni, da parte di molte persone che hanno una buona o alta visibilità mediatica che mi hanno suscitato una forte attenzione. Queste persone, in eventi pubblici o social hanno ribadito più e più volte delle fasi del tipo “sono stato allievo di…” oppure “x è stato il mio… Continua a leggere Lasciare il segno
Moderazione sociale e polizia morale
Perché i social estesi, quelli delle big tech, nascono molto tardi rispetto al web? Non è che mancassero le idee nei primi quattordici anni della rete. Le applicazioni di conversazioni massive sono sempre state oggetto di attenzione e interesse. Chiunque abbia amministrato, o anche solo visto amministrare, un forum sa che il problema maggiore non… Continua a leggere Moderazione sociale e polizia morale
L’infinita generazione boomer
Nel 2012 avevo parlato del fenomeno dei bimbiminkia e devo dire che a distanza di anni quel post ne mantiene l’attualità e la freschezza. Siamo giunti al momento di parlare dei boomer e di come contribuiscono alle patologie della comunicazione. Premesso che la suddivisione generazionale aveva (o forse non ha mai avuto un reale) significato… Continua a leggere L’infinita generazione boomer
Florence Heri-Tech 2024 – Conferenza
Il 24 maggio 2024 ho avuto il piacere di partecipare come relatore alla conferenza introduttiva alla Florence Heri-Tech 2024 con la conduzione di Piero Poccianti past president di AIxIA Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale dedicata all’utilizzo dell’AI nell’ambito dei beni culturali. All’interno del macro argomento “Comunicare i beni culturali archeologici, artistici e del paesaggio” ho… Continua a leggere Florence Heri-Tech 2024 – Conferenza
Riccardo Falcinelli Quote
Nuovo libro. Sei anni di schemi, appunti, strutture, note, alberi. Ciascun colore indica un legame tematico tra un concetto e l’altro. (fonte). Dopo aver postato la foto con i miei mille schemi per costruire un libro, c’è chi mi ha chiesto perché non uso un software per organizzare le idee, visto che si farebbe prima.… Continua a leggere Riccardo Falcinelli Quote
Rapid Search Outlook
Rapid Search Outlook (RSO): la ricerca superficiale che alimenta l’ignoranza Nel panorama dell’informazione digitale, uno dei comportamenti più diffusi, ma anche più problematici, è il Rapid Search Outlook (RSO). Questo fenomeno descrive una modalità di ricerca rapida su Google, tipica di chi, di fronte a un argomento, un personaggio o un fatto sconosciuto, si limita… Continua a leggere Rapid Search Outlook