L’idea che il sistema industriale si basi sui distretti è una delle conseguenze post belliche della costruzione spontanea del tessuto produttivo italiano. La specializzazione areale ha portato all’aggregarsi automatico di realtà che potessero essere logisticamente vicine ed in grado di costruire filiere produttive e di subfornitura.
Autore: administrator
Da Popper a Poppy
Come si misura la consapevolezza digitale dei giovani? Sono passati molti anni da quando ho realizzato per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il progetto Io navigo sicuro. Era il 2003 e la problematica di raccontare, specialmente ai genitori, le opportunità e qualche rischio della rete era un obiettivo e un impegno nazionale.… Continua a leggere Da Popper a Poppy
La Meraviglia di Albert Einstein
Per me non c’è dubbio che il nostro pensiero proceda in massima parte senza far uso di segni (parole), e anzi assai spesso inconsapevolmente. Come può accadere, altrimenti, che noi ci “meravigliamo” di certe esperienze in modo così spontaneo ? Questa “meraviglia” si manifesta quando un’esperienza entra in conflitto con un mondo di concetti già… Continua a leggere La Meraviglia di Albert Einstein
Sentiment nelle emergenze
Il sentiment, ovvero lo stato d’animo, l’umore, di una conversazione social è determinante nel definire il significato del messaggio stesso. Nei social il sentiment non solo è determinante per comprendere quello che si sta comunicando ma diventa un moltiplicatore di emozioni. Le analisi del sentiment possono essere fatte in maniera approssimativa automaticamente perché è difficile… Continua a leggere Sentiment nelle emergenze
A cosa servono i designer?
In occasione di Welcome Design Workshop – New Interior Design all’Università IUAV di Venezia dal 25 al 29 settembre 2017 ai Magazzini Ligabue / Magazzino 6 si terrà una tavola rotonda organizzata dal Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia – Corso di laurea magistrale in Design il 27 settembre dalle ore ore 17:30 intitolata “A cosa servono i… Continua a leggere A cosa servono i designer?
Problemi iTunes su Windows 10 [RISOLTO]
Ci risiamo. Periodicamente iTunes, uno dei peggiori prodotti software di Apple, ha problemi di installazione ed aggiornamento su Windows. Con gli aggiornamenti più recenti di Windows 10 sono esplose nei forum le richieste di aiuto. Il problema più frequentemente indicato è l’impossibilità di aggiornamento di iTunes necessario per proteggere il computer da eventuali vulnerabilità. Le… Continua a leggere Problemi iTunes su Windows 10 [RISOLTO]
Land is a finite resource
Land is a finite resource. How it is used constitutes one of the principal reasons for environmental change, with significant impacts on quality of life and ecosystems, as well as on the management of infrastructure. Europe is one of the most intensively used continents on the globe, with the highest share of land (up to… Continua a leggere Land is a finite resource
Il coraggio di innovare – Digital Award – Moda e Design
Il coraggio di innovare – Digital Award, Edizione Moda e Design è il premio promosso da Regione Lombardia, gestito da Unioncamere Lombardia e realizzato in partnership con Meet The Media Guru dedicato a chi si occupa di Moda e Design in Lombardia. Il premio vuole raccogliere le migliori esperienze di utilizzo delle strategie innovative proprio… Continua a leggere Il coraggio di innovare – Digital Award – Moda e Design
Le fasi del consenso
Siamo animali sociali e ci piace, proviamo piacere, a sentirci sociali. È questa una delle chiavi del successo di Facebook &C. Uno spazio dove possiamo condividere solo quello che ci piace, sottolineare il meglio che abbiamo e facciamo. Basti pensare a Instagram dove si condivide quante cose buone mangiamo, quanto ci divertiamo, che luoghi magnifici… Continua a leggere Le fasi del consenso
Le città invisibili di Manfredo Manfredi
Italo Calvino (1923-1985) pubblica nel 1972, per Giulio Einaudi, il romanzo “Le città invisibili”, uno dei passaggi più importanti nella letteratura che fa un uso combinatorio e semiotico della struttura per creare relazioni tra il lettore e l’autore. Marco Polo esplora 5 città per ognuna delle 11 categorie e questa ripetizione è ben visibile quando… Continua a leggere Le città invisibili di Manfredo Manfredi