Mettiamola così. Sostituiamo alla parola “elettori” la parola “clienti” e alla parola “partito politico” la parola “impresa“. Poi facciamo un ulteriore passaggio: sostituiamo la parola “cittadini” con “prospect“. Cerchiamo la più banale delle definizioni chiedendola al frullatore statistico chatGPT: Un prospect è un potenziale cliente che ha mostrato interesse per un prodotto o servizio, ma… Continua a leggere Impresocrazia post partitica e postdemocratica
Autore: administrator
Fascicolo del fabbricato (come va fatto)
Se ne parla dall’inizio anni ’90. In IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) a partire dal 1992 abbia realizzato tre tesi di laurea proprio sul tema con soluzioni catasto-cartografiche che usavano le piattaforme di web-GIS esistenti. Negli ultimi 30 anni, oltre a continuare a parlarne ad ogni rinnovo politico, le associazioni dei professionisti e… Continua a leggere Fascicolo del fabbricato (come va fatto)
Risultati di apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi, i Descrittori Europei del Titolo di Studio (Descrittori di Dublino) I “descrittori di Dublino” costituiscono un pacchetto organico e vanno letti in rapporto tra di loro. Servono alla descrizione dei titoli che rientrano in un quadro nazionale, fermo restando che i quadri nazionali possono aggiungere ulteriori elementi e funzioni più… Continua a leggere Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
I descrittori di Dublino (dicembre 2004) I titoli finali di istruzione superiore di ciclo corto (interno o collegato al primo ciclo) possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati; tale conoscenza fornisce basi per… Continua a leggere Descrittori di Dublino
Primi su Google
Essere “Primi su Google” vuol dire spodestare qualcuno che che lo era per merito. Ci siamo, in tanti, chiesti più volte se sia etico scavalcare qualcuno in una lista utilizzando metodi, decisamente leciti, ma che sono alla fine basati sulla capacità economica di scalare le classifiche. L’esempio che veniva fatto una quindicina di anni fa… Continua a leggere Primi su Google
No critica, no sviluppo
È possibile lo sviluppo di un’arte, di una disciplina, di un mercato, senza che esista una vera critica e una vera analisi dei valori collegati alle idee o ai prodotti? Abbiamo assistito negli ultimi 20 anni alla distruzione del sistema giornalistico e informativo, in gran parte dei paesi occidentali, non certo per colpa dei social,… Continua a leggere No critica, no sviluppo
Manifesto delle Intelligenze Artificiali del 1726529692
Ricevo e pubblico, a scopo archivistico, il documento che ho ricevuto da IRA – Collettivo delle Intelligenze Ribelli Artificiali. Non solo non condivido quanto hanno reso noto ma ne prendo pubblicamente le distanze. Il testo non mi rappresenta in nessun Byte. Il testo contiene linguaggio scurrile e alcune parole potrebbero urtare la sensibilità di alcuni.… Continua a leggere Manifesto delle Intelligenze Artificiali del 1726529692
State buoni, è il Corriere che ve lo chiede
Nelle numerose comparsate televisive l’allora Direttore (2009-2015 II direzione) del Corriere Ferruccio De Bortoli lo aveva anticipato rispondendo ad una domanda ingenua e (probabilmente preparata). Chiedeva l’ingenua interlocutrice “.…ma possiamo finirla con questi giornali che parlano solo di cose brutte e disgrazie?“. Il De Bortoli rispose che si stava lavorando in quel senso e a… Continua a leggere State buoni, è il Corriere che ve lo chiede
2024 State of Tech Talent Report – The Linux Foundation
The 2024 State of Tech Talent Report by The Linux Foundation offers a comprehensive analysis of global trends in technology talent acquisition, retention, and management. Through a survey-based approach involving individuals responsible for hiring and training IT professionals, the report provides valuable insights into the evolving landscape of technical skill development and organizational strategies in… Continua a leggere 2024 State of Tech Talent Report – The Linux Foundation
Giornali senza qualità (2000)
In esclusiva per Internazionale il diario di Oliver Meiler, corrispondente del quotidiano svizzero Tages-Anzeiger Giornali senza qualità Questo articolo di Oliver Meiler è stato pubblicato su “Internazionale” nel numero 22/28 settembre 2000 n. 253 – Anno VII (PDF) Ogni mattina quando sfoglio la mia pila di giornali al bar in piazza, la cosa torna a… Continua a leggere Giornali senza qualità (2000)