DI ISIA LAB

Stiamo costruendo il primo laboratorio interdisciplinare su diversity & inclusion con la possibilità di sviluppare, ricerche, creare pubblicazioni, riordinare idee ma specialmente discutere. Il DI ISIA è anche un laboratorio di tesi di laurea, organizza workshop e formazione specifica per ogni genere di età. Collabora con esperti, attivisti, docenti e ricercatori delle diverse discipline. È… Continua a leggere DI ISIA LAB

Pubblicato
Categorie: società

Clubhouse – La guida definitiva [SEMPRE AGGIORNATA]

Clubhouse è un social network vocale lanciato nel 2020 dalla Alpha Exploration Co. e diffuso in Italia a partire dalla metà del mese di gennaio 2021. Ha la struttura dei social con possibilità di seguire dei partecipanti, creare delle stanze di discussione e creare degli eventi. Questo post verrà sempre aggiornato e troverai tutto quello… Continua a leggere Clubhouse – La guida definitiva [SEMPRE AGGIORNATA]

Unieuro contro gli idioticlick

Unieuro, il marchio di distribuzione elettronica, in un post su Facebook ha giocato sui commenti social più banali autocommentandosi e invitando i follower ad “interagire”. Il post ha avuto un enorme successo e attenzione mediatica. Di seguito gli screenshot.

Libro – Unframing di Antonio Pavolini

Unframing – Come difendersi da chi può stabilire cosa è rilevante per noi di Antonio Pavolini è un libro essenziale per capire il funzionamento dei media contemporanei. L’industria dell’informazione, e più in generale quella dei contenuti, svolge un ruolo essenziale per la qualità della nostra vita sociale. Essa si trova però costretta a obbedire a un… Continua a leggere Libro – Unframing di Antonio Pavolini

Pubblicato
Categorie: Libri

Valutazione speditiva di un blog

Non tutti i blog sono sono uguali e al pari degli articoli dei giornali possono avere diverse origini del contenuto. Questo post vuole iniziare la discussione rispetto ad un metodo speditivo di valutazione dei contenuti stessi al fine di creare un metodo riconosciuto di valorizzazione delle professioni collegate.

Open Data per la promozione del territorio

Appunti per una conferenza sull’uso degli open data per la promozione del territorio. Ritengo sia doveroso approfondire l’argomento “Open Data per la promozione del territorio” mettendo in campo alcuni elementi che ritorneranno nella discussione.  

Come fare una tesi di laurea – Guida definitiva

Il percorso di ogni studente universitario culmina con la discussione della tesi. Non sempre avviene nel modo tradizionale, alcune facoltà hanno deciso di depotenziare questa fase, a mio avviso culminante degli studi, con una raccolta curricolare o con la discussione di un portfolio accumulato negli anni.

Artificial Intelligence in arts and design

L’intelligenza artificiale è considerata la nuova frontiera della tecnologia e secondo molti sarà così impattante da trascinare tutte le applicazioni del web e del digitale. Per non parlare del lavoro e della mitigazione delle esperienze di socialità complessa. Questo post vuole raccogliere materiali link e documenti sullo stato dell’intelligenza artificiale (IA o meglio AI) nel… Continua a leggere Artificial Intelligence in arts and design