In questo post vengono riassunte le modalità per organizzare corsi di formazione relativi a INTELLIGENZA ARTIFICIALE in presenza e in DAD e i requisiti minimi per renderli efficaci.
Competenze minime richieste
I partecipanti dovranno avere competenze di
- Gestione elementare del sistema operativo
- Gestione elementare di programmi di office automation (Microsoft Office)
- Gestione del programma per la DAD
Specifiche minime corsi in presenza
Nello spazio dedicato alla didattica dovranno essere previsti:
Per i partecipanti (generale)
- un computer per ogni partecipante con almeno un monitor di dimensioni adeguate (almeno 1920×1280)
- ogni computer dovrà avere accesso a Internet, social (Facebook, Twitter, Youtube e Vimeo) dove potranno essere presenti delle risorse
- Se previsto l’uso di un software specifico ogni computer dovrà avere una licenza attiva del software oggetto del corso o una licenza per l’accesso alla sua versione on line
- ogni partecipante dovrà avere un account diverso (o personale) a GMail e disporre della relativa password in modo da accedere ai documenti comuni (come ottenere un account GMail)
- ogni partecipante dovrà avere le credenziali di accesso al computer per poter fare delle installazioni o avere a disposizione un sistemista.
- Su ogni computer dovrà essere installato Google Chrome (e possedere credenziali per relativo profilo)
- Su ogni computer dovrà essere installato Microsoft Edge (e possedere credenziali per relativo profilo) – Se non presente scaricarlo da qui.
Corsi professionali verticali
AI1 – AI generativa (principalmente testuale)
- Destinatari: Professionisti in genere, Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Immobiliari
- Esempi in formato PDF di documenti da elaborare (anonimizzati)
AI2 – AI generativa 2D (principalmente grafica)
- Destinatari: Professionisti della comunicazione, grafiche per social, digital marketing
- Esempi di output attesi
AI3 – AI generativa 3D (principalmente grafica)
- Destinatari: Professionisti delle costruzioni, industrial design, architettura, interni
- Requisiti: collegamento
- Esempi di output attesi
AI4 – AI generativa per developer
- Destinatari: Programmatori, sviluppatori siti, ap, backend, frontend, code in generale
- Elenco dei linguaggi e degli IDE utilizzati
Per il docente
- un collegamento WI-FI ospite senza limitazioni all’accesso ai social (Facebook, Twitter, Youtube e Vimeo)
- un proiettore o schermo di ampie dimensioni collegabile con presa HDMI (Tipo A: 13.9 mm) dotato di casse acustiche
- lavagna a fogli mobili con pennarelli o in alternativa lavagna bianca
Specifiche minime corsi in DAD
Per i partecipanti
- un computer (non tablet o telefono) per ogni partecipante con almeno un monitor di dimensioni adeguate (almeno 1920×1280)
- ogni computer dovrà avere accesso a Internet, social (Facebook, Twitter, Youtube e Vimeo) dove potranno essere presenti delle risorse
- ogni computer dovrà avere una licenza attiva del software oggetto del corso
- ogni partecipante dovrà avere un account diverso (o personale) a GMail e disporre della relativa password in modo da accedere ai documenti comuni (come ottenere un account GMail)
- ogni partecipante dovrà avere le credenziali di accesso al computer per poter fare delle installazioni o avere a disposizione un sistemista.
- Il computer dovrà essere dotato di webcam e microfono che dovranno essere attivi e disponibili per tutta la durata del corso