Quando viene configurata la posta elettronica si può scegliere tra i protocolli POP3 o IMAP. Vediamo quale scegliere.
POP3 – Pensato per l’utilizzo della posta in un unico device. Vuol dire che la posta elettronica viene scaricata in locale liberando contemporaneamente (a meno che non si decida di tenerne una copia) il server. Questo è importante quando il server non offre, o offre a costi elevati, lo spazio per la posta stessa.
IMAP – Si utilizza quando si hanno a disposizione più device (computer, tablet, smartphone, ecc.) e si vuole accedere a tutta la posta, anche quella ricevuta in precedenza. L’accesso può avvenire da webmail (di norma webmail.nomedominio.estensione). Quando si condivide con più dispositivi è necessario verificare che tutti siano configurati come IMAP perché se uno di questi è configurato come POP3 scaricherebbe l’intero contenuto sul disco.