Artificial Intelligence Washing (AIW)

Avviene ogni volta che un fenomeno diventa mediaticamente rilevante. Nascono i guru, ben spiegato nel post di qualche anno fa di Roberto Dadda, e nascono delle attività di {argument} washing. Non hanno alcun senso se non quello di poter essere presenti (presenzialisti ad oltranza) con il marchio aziendale al fine di ribadire che il confine… Continua a leggere Artificial Intelligence Washing (AIW)

Pubblicato
Categorie: AI

Generalizzare le generazioni

Da sempre sostengo che la classificazione in generazioni, inventata per scopi di clusterizzazione PURAMENTE commerciale e di marketing sia definitivamente morta più di mezzo secolo fa. Ma non riusciamo a spiegare a quello zombie mediatico che è così facile da comprendere, così pieno di stereotipi facili da immaginare come fosse uno segno zodiacale dal quale… Continua a leggere Generalizzare le generazioni

Pubblicato
Categorie: società

Pseudoepigrafia

Patologie della comunicazione – Pseudoepigrafia Chi diffonde una narrazione e attribuisce il testo, una immagine, un video, ad altri, lo fa con la duplice funzione di dar valore, prestigio, credito a quanto narrato, magari utilizzando un’attribuzione celebre, e nel contempo “sollevarsi” dalla responsabilità di quanto dichiarato. La pseudoepigrafia può essere dolosa quando il soggetto sa… Continua a leggere Pseudoepigrafia

Disturbo fittizio autoimposto

Patologie della Comunicazione – Disturbo fittizio autoimposto Di certo è il fenomeno più evidente nei social a partire dal 2020. Un numero impressionante di persone che raccontano fatti e sintomi che sfiorano, e spesso superano, l’inverosimile. Lo fanno in modo da attirare l’attenzione, il consenso e l’appoggio di gruppi la cui denominazione non lascia dubbi:… Continua a leggere Disturbo fittizio autoimposto

La gestione delle segnalazioni nei social e motori di ricerca

La rete siamo noi, l’abbiamo costruita noi. I recinti dentro i quali alcune compagnie attuano attività predatorie di dati, informazioni e sfruttano la visibilità degli utenti talvolta supera i limiti che la legislazione stenta a far rispettare. Le piattaforme social, motori di ricerca e pubblicità permettono di segnalare la presenza di contenuti inappropriati, fraudolenti, dannosi,… Continua a leggere La gestione delle segnalazioni nei social e motori di ricerca

Pubblicato
Categorie: digitale

20 anni di Safer Internet Day

Anche quest’anno ho dato il mio contributo al Safer Internet Day che ha raggiunto il ventesimo anno di esistenza, grazie alla partecipazione all’incontro organizzato da Kiwanis Italia e San Marino in collaborazione con Steradiodj . L’iniziativa, in Italia coordinata da Generazioni Connesse, offre molti materiali di libero utilizzo tra cui il kit aggiornato (scaricabile qui).… Continua a leggere 20 anni di Safer Internet Day

Pubblicato
Categorie: digitale