Una volta si diceva “riceviamo e volentieri pubblichiamo”. In questo caso condivido al 100% il contenuto della lettera che mi è stato chiesto di diffondere. Ecco, ci siamo, dopo un impegnativo periodo di lavoro il servizio “Ti tengo d’occhio” è finalmente on-line. Da oggi l’accessibilità è una questione che riguarda tutti.
Mese: Gennaio 2012
Battaglie consolari – Podcast
Come non segnalare l’ennesima puntata di Archeologia Videoludica dedicata alle prime console per videogiochi? L’episodio 2×04 è gustosissimo e affronta come sempre in maniera leggera e divertente l’evoluzione della microinformatica specializzata in videogames. Come ho già ricordato (qui e qui) Archeologia Videoludica offre uno spaccato di un mondo affascinante e allo stesso tempo irripetibile.
Safer Internet Day 2012
Martedì 7 febbraio 2012 sarò l’ospite virtuale del barcamp di Safer Internet Day 2012 organizzato da Rosamaria Guido presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera di Soverato (CZ). È una iniziativa che si svolge in contemporanea in 70 Paesi e 6 continenti e mira a promuovere una massiccia azione per la sicurezza… Continua a leggere Safer Internet Day 2012
La casa Steampunk
Il video clip, dopo un aver fornito qualche concetto sullo Steampunk (di cui avevo già parlato quì) racconta la costruzione di una casa in stile con tutta una serie di accessori ucronici e di gusto retrofuturibile. Lo Steampunk sta avendo un grande successo anche i Italia e oltre alla nascita di agenzie specializzate in pubblicazioni… Continua a leggere La casa Steampunk
Il manifesto degli insegnanti
Ho aderito al Manifesto degli insegnanti, una iniziativa de La scuola che funziona che mi trova personalmente d’accordo. Si tratta di un documento in 13 punti che riassume la mission degli insegnanti, non quelli che si lamentano ma quelli che fanno, non quelli che pensano che l’insegnamento sia solo un lavoro ma quelli che lo… Continua a leggere Il manifesto degli insegnanti
Idee e brevetti
Siamo o no un popolo di inventori? Qualche giorno fa discutevo con dei miei studenti su come proteggere una loro invenzione e come proporla poi al mondo degli investitori. La prima cosa è accertarsi che l’idea sia davvero nuova o nella peggiore delle ipotesi che non sia nuova ma migliore delle altre già in produzione.… Continua a leggere Idee e brevetti
La luce e i suoi percorsi passionali
Il convegno IUAV La luce e i suoi percorsi passionali, promosso dall’Unità di Ricerca LISaV, che avverrà il 14/15/16 giugno 2012 nella sede della Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia) fa seguito ai convegni Estetiche del Camouflage, Diafano, I lati del volto, e Nerezza del nero, che hanno interrogato il visibile a partire dalle sue condizioni… Continua a leggere La luce e i suoi percorsi passionali
Sfigati? Si, forse ma tu di certo sei…
Egregio Sottosegretario Michel Martone apprendo dalla stampa, e pertanto non ho idea di cosa sia stato estrapolato dalle sue parole, da quale contesto, o se risponde a verità che Lei abbia affermato che “dobbiamo dire ai nostri giovani che se non sei ancora laureato a 28 anni sei uno sfigato”. Ebbene io sono d’accordo con… Continua a leggere Sfigati? Si, forse ma tu di certo sei…
Le mie regole su Facebook (versione 2.3)
Uso Facebook per lavorare, per conoscere per comunicare. È il mio ecosistema, ci devono essere persone e cose che mi interessano. Per questo motivo ho creato queste mie regole che non sono da condividere o meno: sono le mie. Come tu scegli con chi andare a cena, io scelgo con chi relazionarmi. Le applicazioni ludiche… Continua a leggere Le mie regole su Facebook (versione 2.3)
Gigi Cogo allo IUAV
Ultimo appuntamento per “Scenari digitali” il consueto percorso di formazione a cui partecipano i migliori esponenti de mondo digitale, sociale e progettuale. L’edizione 2012 si conclude con un intervento di Gigi Cogo (WebConoscenza) agli studenti del Corso di Economia e Gestione informatica delle imprese dello IUAV. Gigi Cogo, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia è uno specialista di… Continua a leggere Gigi Cogo allo IUAV