Questo sito non è un blog ma un luogo dove dal 1993 accumulo appunti, pensieri, riflessioni, materiali, idee e progetti. Per questo motivo non ne curo ne la grafica e nemmeno il posizionamento sui motori di ricerca. L’indice, per mia comodità è questo. In evidenza adesso: Come fare una tesi di laurea – Guida definitiva… Continua a leggere Questo non è un blog
AI – Organizzazione dei corsi in presenza e DAD
In questo post vengono riassunte le modalità per organizzare corsi di formazione relativi a INTELLIGENZA ARTIFICIALE in presenza e in DAD e i requisiti minimi per renderli efficaci.
Eventbrite – Come organizzare un evento
Questo post illustra i passaggi per arrivare alla realizzazione di un evento con l’aiuto di Eventbrite. Selezionare Start from scratch. Avrei potuto anche utilizzare l’Artificial Intelligence per velocizzare alcuni passaggi scegliendo Create my event faster with AI.
Autodesk Revit – Interfaccia utente – Proprietà
Revit – Attivare e disattivare il pannello proprietà Questo post raccoglie le indicazioni per la gestione dell’interfaccia utente (UI) e per attivare o disattivare le seguenti parti: ViewCube Barra di navigazione Browser di progetto Browser di sistema Proprietà Parti di fabbricazione MEP Per attivare (o disattivare il browser di progetto) andare su Vista > Interfaccia… Continua a leggere Autodesk Revit – Interfaccia utente – Proprietà
Autodesk Revit – Interfaccia utente – ViewCube
Revit – Attivare e disattivare ViewCube Questo post raccoglie le indicazioni per la gestione dell’interfaccia utente (UI) e per attivare o disattivare le seguenti parti: ViewCube Barra di navigazione Browser di progetto Browser di sistema Proprietà Parti di fabbricazione MEP Per attivare (o disattivare il browser di progetto) andare su Vista > Interfaccia UI e… Continua a leggere Autodesk Revit – Interfaccia utente – ViewCube
Posta elettronica – PO3 e IMAP
Quando viene configurata la posta elettronica si può scegliere tra i protocolli POP3 o IMAP. Vediamo quale scegliere. POP3 – Pensato per l’utilizzo della posta in un unico device. Vuol dire che la posta elettronica viene scaricata in locale liberando contemporaneamente (a meno che non si decida di tenerne una copia) il server. Questo è… Continua a leggere Posta elettronica – PO3 e IMAP
myCicero adventure
Nei giorni scorsi ho visto, casualmente un articolo di giornale che parlava di una perdita di dati di un servizio che io utilizzo per acquistare biglietti. L’articolo pubblicato sabato 12 aprile 2025 ore 05:30 e lo riporto per non perderlo. Da quanto si apprende l’attacco è avvenuto tra 29 e il 30 marzo. Pubblicato il… Continua a leggere myCicero adventure
Guida alla predisposizione di sondaggi ad uso universitario rispettosi della privacy
La conduzione di sondaggi è una pratica fondamentale nella ricerca universitaria per raccogliere dati e ottenere insight preziosi. Tuttavia, è imperativo che questo processo avvenga nel pieno rispetto della privacy dei partecipanti. Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la progettazione e la somministrazione di sondaggi universitari che tutelino la riservatezza dei rispondenti, in linea con… Continua a leggere Guida alla predisposizione di sondaggi ad uso universitario rispettosi della privacy
Luciano Setten
Ho avuto la fortuna di conoscere l’Architetto Luciano Setten poco dopo la discussione della tesi in quanto avevamo il Prof. Sergio Los (che ci ha lasciato a novembre 2024) come relatore della tesi in architettura. Una persona straordinaria con la quale ho condiviso una parte del mio lavoro nell’ambito del design e della progettazione degli… Continua a leggere Luciano Setten
AutoCAD – Disegno parametrico
Alcune delle funzioni più importanti dei CAD sono quelle relative alla gestione parametrica dei disegni. Si possono costruire famiglie di prodotti, modificare nel tempo i progetti ma specialmente costruire varianti. AutoCAD offre delle feature complete che insieme alla gestione dei vincoli consentono di realizzare disegni e modelli facilmente gestibili e modificabili. I file di questo… Continua a leggere AutoCAD – Disegno parametrico
AutoCAD – Tabelle dinamiche in Excel
AutoCAD permette l’inserimento di tabelle esterne dinamiche a partire ad un file o un database. Di seguito l’intera sequenza. Gli esempi pronti per l’uso sono disponibili a questo indirizzo GitHub. Avviare AutoCAD e aprire un nuovo disegno Salvare il disegno in una cartella dedicata (chiamata ad esempio: “tabelle”) e dare il nome “disegno_prova_tabelle_dinamiche.dwg“ Creare nella… Continua a leggere AutoCAD – Tabelle dinamiche in Excel